Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XV – XXXIII

Capitoli patteggiati ed accordati dal Re Don Alfonso V di Aragona (II di Sardegna) a petizione dello Stamento militare del Parlamento Sardo, con la corrispondente offerta del donativo di ventunmila ducati, fatta dai baronni e dai feudatari dell’isola (1).

(1452 – 31 ottobre (2)).

Dagli antichi Archivi del Regio Patrimonio in Cagliari, Cod. Cartac. autent. dal fol. 23 al fol. 39.

Pateat universis, Quod Nos Alphonsus Dei gratia Rex Aragonum, Siciliae citra et ultra Farum, Valentiae, et Hierusalem, Hungariae, Majoricarum, Sardiniae, et Corsicae, Comes Barchinonae, Dux Athenarum, et Neopatriae, ac etiam Comes Rossilionis et Ceritaniae, animadvertentes quam equum, quam sanctum, quamque praeclaro Principe dignum habeatur, subditorum quieti et utilitati consulere; quod fieri non potest, nisi eos Princeps et in bello ab extrema vi, et in pace a Magistratuum iniuriis tueatur, quae quidem iniuriae facile propulsari posse videntur, si Princeps subditis ipsis beneficia et privilegia quasi arma quaedam pro temporum conditione conferat, quibus libertatem suam adversus eosdem Magistratus defendant: Considerantes etiam quod ad iusti Regis partes pertinet, non solum non ferre iniuriam, sed etiam ab eo cui inferatur iniuriam arcere, atque repellere: Illud praeterea animo volventes esse maxime Regium beneficia multa ac magna subditis suis conferre: quae laus liberalitatis, cum in privato homine per magna sit, in Principe certe, ac Rege, cunctorum mortalium iudicio excellentissima non immerito existimatur; cum nihil proprie sit, quo Reges ad divinam potestatem proprius accedere videantur, quam beneficia hominibus impartiendo. Cum igitur saepe ad aures nostras ex Regno nostro Sardiniae proceres, ac populi, de Magistratibus ac Praesidibus, quos ad eos mitti contigit, graves quaerimonias detulerint, quas quidem minime praeterissemus, si de iis nobis constitissent, postularuntque, ut eorum incommodis provideremus, supplicantibus maxime Nobis proprio nomine, ac etiam pro absentibus Magnatibus, Proceribus Regni ipsius, Magnifico, Nobilibus, dilectisque, et fidelibus Consiliario Nostro Iacobo Carros Milite, Comite Quirrae, Petro Ioffre Domicello, ambasciatore et electo ab electis pro Magnatibus et Proceribus, sive haereditatis Bracchii Militaris Regni ipsius, Francisco Saba et Antonio Gambella Militibus, Galcerando Mercaderii Milite, Procuratore Francisci Gileberti Centelles Comitis Olivae, Iacobo Aragall Milite Procuratore Philippi Aragall Militis fratris sui, Gilardi de Doni, et Raymundi çatrilla, ac etiam ipso Petro Iofre velut tutore ac curatore Iacobi Pardo, et procuratore Francisci Thomich Militis, Galcerando Torrello Procuratore fratrum suorum, Bindo de Bansa Procuratore Spectabilis, et Magnifici Antonii de Arborea Marchionis Auristagni (3), et Dominico Marras Canonico Ecclesiae Sanctae Iustae Procuratore Magnifici Salvatoris de Arborea Militis (4), eisdem, et omnibus Magnatibus et Baronibus, ac Haereditatis Regni ipsius, capitula infrascripta, quae a Nobis requisiverunt, et supliciter postularunt, iis benignissime concessiones iuxta decretationes, sive responsiones in fine uniuscuiusque ipsorum capitulorum appositas; quorum capitulorum et decretationum, sive responsionum tenor, et series sic se habent (5)…

Segue la offerta del donativo fata dallo Stamento militare per ottenere le grazie e concessioni contenute nei capitoli, ed è questa.

Per impetrar del dit Senyor las dites gracies è privilegis, los dits Barons, è Heretats oferiren graciosament a sa Magestat vint y un milia ducats, moneda de Gillats, à raho de sinch tarins lo ducat, al dit Senyor de present, pagadors en la Ciutat de Napoles; ultra los deu milia ducats, que per los altres capitols li foren axi mateix graciosament offerts è donats. Suplicant a la celsitud sua, que los dits vint y un milia ducats, è onza milia, que per raho del cambi de aquells se hauran de pagar, los mane compartir è distribuir entre los dits Barons è Heretats, è vassalls llurs, aguida iusta consideraciò a las facultats de cascu, è a la comoditat que dels presents capitols reporten: assignant sobre lo dit compartiment persones intelligents, è experts entre ells fahedor. E com lo dit Senyor à suplicacio de alguns dels dits Barons è Heretats del dit Regne presents en la sua Cort (ço es del Compte de Quirra, Don Pere Ioffre, hu dels elets, è Procurador del Bras Militar del dit Regne, è Embaxador del dit Bras al dit Senyor trames, de Mossen Francesch Sabba, de Mossen Antoni Gambella, Don Galceran Torrello, è Don Iacob Manca, è de alguns Procuradors dels absents, ço es de Bindo de Bansa Procurador del Marques de Oristani, de Mossen Galceran Mercader Procurador del dit Compte de Oliva, de Domingo Marras Canongè de Sancta Iusta Procurador de Mossen Salvador de Arborea, e de Mossen Iaume Aragall procurador de Mossen Felip de Aragall germà seu, de Mossen Girard de Doni, è Don Ramon Cetrilla; è encara del dit Empere (Don Pere) Ioffre, com à Tudor, è Curador de Don Iaume Pardo, è procurador de Mossen Francesch Tomich; del dit Galceran Torrello, com à Curador de sos germans; è del dit Iacob Manca, com a Procurador de sos nebots, haja per ells pris à cambi los dits vint y un milia ducats, è per aquells als mercaders donants aquells à cambi, lo dit Senyor haia promes pagar trenta dos milia ducats à la dita raho de sinch tarins per ducat: los quals per sas lletras de cambi remet à pagar als dits Barons e Heretats en Sardeñya; e sia just, e rahonable, que lo dit Senyor sia dels dits trenta dos milia ducats, e de qualsevol dañys, missions, e interessos, que sa Magestat en qualsevol manera per raho de aquells hagues à fer, e sostenir, servat totalment indemne: Per tant los dits Compte de Quirra, Empere Ioffre, Mossen Francesch Sabba, Mossen Antoni Gambella, e Galceran Torrello, e Iacobo Manca, e cascun dells en llurs noms propris: E los dits Pere Ioffre com a hu dels elects, Procurador, e Embaxador del dit Bras Militar; Bindo de Pansa Procurador del dit Marques de Oristañy; Mossen Galceran Mercader com a Procurador del dit Compte de Oliva; Dominico Marras com a Procurador del dit Mossen Salvador de Arborea; Mossen Iaume Aragall com a Procurador dels dits Mossen Felip Arragall son germa, de Mossen Gerardo de Doni, e Don Ramon Cetrilla; e encara lo dit Empere Ioffre com a Tudor e Curador del dit Iaume Pardo, e Procurador del dit Mossen Francesch Tomich; e Galceran Torrello com a Procurador de sos germans; e Iacobo Manca com à procurador de sos nebots, convenen, e prometen al dit Señyor present, e acceptant, de servar plenament indemne sa Magestat, e bens, dels dits trenta dos milia ducats: en axi, que si de aquells al dit Señyor convenira pagar quantitat alguna, tota aquella sens dilacio li prometen restituir, e tornar en temps ab tots los dañys, interessos, missions e despeses en qualsevol manera da quen fets, e sostinguts. E no res meins que si al dit Senyor convengues pagar quantitat alguna dels dits trenta dos milia ducats, en tal cas voleu, els plau per pacte special, que los presents capitols sien aguts per no atorgats. E per asso atendre, tenir, servar, e cumplir los dits Compte de Quirra, Empere Ioffre, Mossen Francesch Sabba, Mossen Antoni Gambella, e Galceran Torrello, e Iacobo Manca obligan tots llurs bens propris, e los dits Procuradors los bens de llurs principals, en tant quant llurs potestats se estenen: en los quals bens puga esser feta Real execucio (segons per deutes Reals, e Fiscals es acostumat fer); e no res meins los sobredits prometen assi acceptar los cambis. (6) Placet Regiae Maiestati, et acceptat, et committit dictam taxationem Domno Lupo Ximenes Durrea Viceregi Siciliae, Valentino Claver Vicecancellario, Roderico Falcò, Nicolao Fillach, Petro de Risulduno Regii Patrimonii Conservatori Generali, et Arnaldo Fenolleda Prothonatario (7). Ut autem capitula praeinserta, et omnia, et singula in eis, et unoquoque eorum contenta iuxta responsiones et decretationes in fine uniuscuiusque eorum adiectas et appositas (8) firma, et perpetua validitate omni futuro tempore permaneant et subsistant tenore praesentis Privilegii, et publici instrumenti perpetuo valituri de Nostri certa scientia, et consulte laudantes, approbantes, et iterum de novo concedentes eisdem Magnatibus, Baronibus, et Haereditatis, ac etiam universo Regno praedicto Sardiniae, et singularibus ipsius, ipsa capitula iuxta ipsorum decretationes, in vim privilegii, seu privilegiorum et contractus cunctis futuris temporibus valituri, seu valiturorum, damus, donamus, et concedimus, et ex pacto speciali solemni stipulatione valiato inter Nos, et praedictos Magnates, Barones, et haereditatos inito, et convento, promittimus sub verbo, et fide Nostris Regiis, ac iuramus ad Dominum Deum, et eius sancta quatuor Evangelia ante Nos posita, et Nostris propriis manibus corporaliter tacta per Nos, et successores Nostros quoscumque praeinserta universa capitula, et eorum unumquodque, iuxta illorum decretationes, et praesens Nostrum Privilegium, praesentemque contractum, perpetuo tenere, et observare, ac teneri, et observari per Nostros Oficiales facere, nec contrafacere, vel contrafieri permittere quavis causa. Magnificis propterea, et dilectis Consiliariis Nostris quibuscumque, praesenti Locumtenenti, Vicerregi, et Gubernatori Nostro Generali praedicti Regni Sardiniae, ac Gubernatori in Capite Calaris et Gallurae, et Ioanni de Flors Militi Gubernatori, et Reformatori in Capite Logudorii, Procuratori suoque Regio, vel ipsum officium Regenti, caeterisque universis et singulis Officialibus, et subditis Nostris quocumque nomine nominatis, officioque et iurisdictione fungentibus, praesentibus et futuris, mandamus sub irae et indignationis Nostrae incursu, quatenus praedicta omnia et singula capitula, et eorum unumquodque iuxta uniuscuiusque responsiones ac decretationes, praesentemque contractum teneant firmiter et observent, et faciant ab aliis inviolabiliter observari: iniungentes et expresse mandantes praedictis Locumtenenti Vicerregi et Gubernatori, ac etiam Gubernatori dicti Capitis Logudorii, ut omni mora consultatione et procrastinatione cessante, nullaque alia executoria expectata, seu requisita, quam primum requisiti fuerint, iuramentum, et homagium praestare in manibus et posse Nostri Procuratoris Regii, seu officium ipsius Regentis, seu Vicarii Castri Calaris, quod praesentem contractum et publicum instrumentum, omniaque praeinserta capitula, et eorum unumquodque, iuxta eorum responsiones et decretationes perpetuo tenebunt, et observabunt, et in nullo controfacient directe, vel indirecte, quavis ratione, occasione, seu caussa. Quod est datum, et actum in Castello Novo Civitatis Neapolis die trigesimo primo mensis octobris, anno a Nativitate Domini millesimo quadragintesimo quinquagesimo secundo: Regni huius Siciliae citra Farum anno decimo octavo: aliorum vero Regnorum Nostrorum trigesimo septimo.

Si†gnum Alphonsi Dei gratia Regis Aragonum, Siciliae citra et ultra Farum, Valentiae, Hierusalem, Hungariae, Maioricarum, Sardiniae, et Corsicae, Comitis Barchinonae, Ducis Athenarum, et Neopatriae, ac etiam Comitis Rossilionis, et Ceritaniae, qui praedicta laudamus, concedimus, et firmamus dicto trigesimo primo die octobris, ac etiam iuramus in dicto Castello Novo die decimo nono novembris anni praedicti in manibus Venerabilis in Christo Patris, et dilecti Consiliarii, et Cancellarii Nostri Arnaldi Rogerii Episcopi Urgellensis (9); huicque publico instrumento sigillum maius Maiestatis Nostrae apponi iussimus in pendenti.

Rex Alphonsus.

Testes sunt, qui ad praedicta praesentes fuerunt, Valentinus Claver Vicecancellarius, Petrus de Bisuldino Miles, Regii Patrimonii Generalis Conservador, ac Regius Procurator in dicto Sardiniae Regno, Rodericus Falcò, et Nicolaus Fillach legum Doctores, Petrus de Cap de Villa Thesaurarius in Regno Siciliae citra Farum, et Petrus Salvator Valls Secretarius Consiliarii Domini Regis praedicti.

Dominus Rex mandavit mihi Arnaldo Fenolleda, in cuius posse firmavit, et viderunt Valentinus Claver Vicecancellarius, Rodericus Falcò legum Doctor, et Procurator Regii Patrimonii Conservatori. V. Petrus de Capdevila Thesaurarius.

 

(1) Le antiche Corti (Cortes) del Regno di Sardegna erano composte da tre Bracci (Braços), chiamati pure Stamenti, l’Ecclesiastico cioè, il Militare e il Reale, i quali rappresentavano legalmente l’universalità dei cittadini o abitanti dell’isola allorchè erano riuniti in Parlamento. Lo Stamento Ecclesiastico era formato dagli arcivescovi, vescovi, abati, priori, e capitolo delle cattedrali; il Militare dai titolati, baroni, magnati e nobili; e il Reale dai sindaci delle città e dei comuni. Le Corti Sarde furono riunite per la prima volta a parlamento nel 1351 dal Re Don Pietro IV di Aragona, che le presiedette personalmente nel castello di Cagliari. È questa l’origine della Costituzione politica della Sardegna, la quale durò nel suo primo vigore, come legge fondamentale dell’isola, fino al 1848.
(2) Il Re Don Alfonso radunò ancor egli personalmente in Cagliari le Corti Sarde nel 1421. In questo parlamento furono approvati, e quindi ebbero forza di legge, diecinove capitoli, sei dei quali furono proposti in comune dai tre Stamenti, e tredici particolarmente dallo Stamento militare, come si rileva dal Codice originale esistente nell’Archivio della città di Cagliari (fol. 5 e seg.). Nello stesso Codice (fol. 7 fin. a fol. 22) si leggono altri capitoli trentuno pro-posti dal detto Stamento militare nel 1448, e approvati dallo stesso Re Don Alfonso V nel 29 maggio dell’anno medesimo. Tutti questi capitoli di Corte (come soleano chiamarsi) riguardavano il modo e il tempo in cui doveano riunirsi le Corti, la polizia interna del Parlamento, le sue risoluzioni, la osservanza perpetua dei capitoli di Corte, da giurarsi personalmente dal re a mani degli Ambasciatori del Parlamento, e da tutti gli Uffiziali Regii, e da munirsi di Lettere Reali esecutive, senza dritto di sigilio; la facoltà accordata al Braccio militare di riunirsi in Stamento, e ai tre Bracci o Stamenti di unirsi in Parlamento generale senza il Placet regio, in casi di necessità o di utilità del Regno; la concessione, investitura, successione, e divisione dei feudi; la giurisdizione civile e criminale, le libertà, le esenzioni, i privilegi, i dritti, e i doveri dei feudatari; la proibizione dei processi secreti (proces de Cambra) e della esecuzione di pene capitali, o mutilazione di membro contro i baroni e i nobili; la liberà di domicilio e di contrattazione pe’ vassalli regi e baronali; l’amnistia generale conceduta ai Sardi dal re Don Alfonso, eccettuatone il crimenlese; la estensione della Carta de Logu di Eleonora di Arborea a tutta l’isola; l’ordine, il numero e la durata dei giudizi; la proibizione delle sportule ai giudici stipendiati; la fissazione dei dritti dovuti agli Ufficiali subalterni; la consegna dei delinquenti; le salvaguardie, l’obbligo al Vicerè e ai Governatori di provvedere col voto di un Assessore; il divieto di avocar le liti fuori dell’isola, ma libero in pari tempo a ciascuno il ricorso al Re; la dignità e i poteri viceregali, e le cautele, e i provvedimenti per frenarne gli arbitrii; la sindacatura quinquennale del Vicerè e dei Governatori, e la triennale di tutti gli altri pubblici Ufficiali; la nullità delle provvisioni Regie non controsegnate dal Cancelliere del Regno; la uniformità del valore legale delle monete; la conservazione delle scritture notarili; e finalmente la proibizione di tasse straordinarie, eccettuati i casi di maritaggio; d’incoronazione o di liberazione del Re o di Persona Reale.
(3) Antonio Cubello, figlio primogenito di Leonardo Cubello primo marchese di Oristano e conte di Goceano, cui succedette nel 1427.
(4) Salvatore Cubello di Arborea, fratello di Antonio Cubello, di cui nella nota precedente, al quale succedette pure nel 1457 nel marchesato di Oristano e contado di Goceano.
(5) Sono qui inserti li trenta capitoli patteggiati dallo Stamento militare col Re Don Alfonso, e da lui accordati, dietro la offerta del donativo di  ventiduemila ducati. Sono scritti in lingua catalana, e basterà riferirne la sostanza. Venti di tali capitoli contengono la conferma di capitoli somiglianti già concordati, patteggiati e accordati dallo stesso Re Don Alfonso nel 1421 e 1448, dei quali abbiamo indicato l’oggetto nella precedente pag. 69 (nota 2), e riguardano le riunioni particolari dello Stamento militare; le tasse, o esazioni straordinarie; la giurisdizione feudale; le libertà private dei vassalli; l’ordine, il numero e la durata dei giudizi; la monetazione e l’unificazione del valore legale della moneta in corso; le salvaguardie, i guidatici, le moratorie; il divieto dei processi secreti (proces de Cambra) contro i feudatari e i nobili ecc. ecc. Gli altri dieci sono nuovi, e riguardano le nuove investiture di feudi già concedute dal Re Don Martino di Sicilia, e da Pietro Torrelles Capitano Generale dell’isola, purchè confermate dal Don Ferdinando I, abolito in tal parte il divieto fatto dal Re Don Pietro IV nel 1336; la formazione del Gran Libro (Capbreu) delle rendite regie a spese dell’Erario pubblico; la restituzione di dritti indebiti riscossi dai Vicerè, dai Governatori e da altri Ufficiali regii; e il pagamento di cento ducati per dritto di Sigillo per la spedizione di detti trenta capitoli.
(6) Il Re Don Alfonso accetta l’offerta del donativo nella somma di ventunmila ducati; ma dà ai Baroni, Feudatari e Nobili dell’isola, componenti lo Stamento militare, il carico di pagarne trentaduemila, avendogli egli presi a cambio dai mercatanti; e , come si legge in appresso, ne fa la girata ai medesimi Baroni, Feudatari e Nobili, col sovvrapiù dei danni ed interessi, in caso di non fatto, o di ritardato pagamento; per lo che nomina qui i Tassatori o Liquidatori.
(7) Dopo l’accettazione del donativo segue l’approvazione dei capitoli patteggiati ed accordati; complemento del presente Diploma.
(8) Alla fine di ogni capitolo si legge la formula – Placet Regiae Majestati -; e laddove il Re credette dover fare limitazioni od eccezioni alla domanda, queste vi sono pure particolarmente indicate.
(9) Di qui si ricava che il presente Diploma fu firmato e spedito dal Re Don Alfonso V di Aragona (II di Sardegna) nel 31 ottobre 1452 da Castelnuovo di Napoli; e che poi nel 19 novembre dello stesso anno egli prestò solennemente il giuramento di osservarne il contenuto a mani di Arnaldo Roger Vescovo di Urgel. Dopo quest’anno il Parlamento Sardo non si riunì fino al 1481, in cui le Cortes furono presiedute dal Vicerè Ximene Peraz. Lo Stamento militare vi prese la parte più attiva, deliberò quaranta capitoli sopra varie materie riguardanti il governo civile e politico dell’isola, la sua agricoltura, commercio ed industria, e sull’ordine, numero e forma dei giudizi, e li sottopose alla sanzione regia: dieci dei medesimi non furono accordati: gli altri trenta però furono accettati ed approvati dal Re Don Giovanni II con diploma spedito da Cordova nel 1484.