Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XV – XV

Convenzione tra gl’inviati del Comune di Monte-Leone da una parte e il conte di Quirra col suo seguito di cavalieri e gentiluomini dall’altra, per l’assoldamento di uomini d’arme, balestrieri, e cavalli, all’oggetto di liberare dal carcere Nicoloso D’Oria, signore di detto luogo di Monte-Leone, di far guerra ai suoi nemici, e di riconquistare le castella, le terre, fortezze, e provincie appartenenti al di lui dominio.

(1412. – 15 Maggio)

Dai Regii Archivi di Cagliari, Reg. K, 4, fol. 21.

Capitols concordats ab les Messategers de Montileho (1).

A dies XV de Maiu de M.°-CCCCXII (2).

Capitulos hordinados concordados et agabados cum su Magnificu et Excelsu segnore Conte de Quirra (3), Cavalieris et gentilis hominis qui sunt in cumpagnia dessu ditu segnore Comte, dessas causas giustas et rexioniviles (4) qui intro dessu presente caternacciu (5) si contenit, causa at causa, capitulu at capitulu etc. ço est.

Et primo sos quales capitulos et hordinaciones amus rechestu et confirmadu primo Eo Franciscu de Sancta Columba (6), Antonilu Doria (7), Andria Iscanu, Iohanne de Serra Fara, et Gavine Fançelu Ambaxiadores mandados da essa honiversidade dessu loghu de Monte Leone (8); et simili sunt istados presentes a vider hoculadamente sas ditas causas et contratos qui amus fatu cum su ditu segnore Comte et Cavaleris qui sunt in cumpagnia sua sunti istados presentes Iulianu Sachoni, Clemente de çori, et Petrus de çori dessu ditu loghu de Monte Leone (9).

  1. Item bolemus et ultriamus dari per ciaschadunu homini darmas (10), ço est cun sa lança in manu bolumus dari florinos doro (11) duchatos XI per mese, ço est per duos meses, qui sunt per sos duos meses fatos, monthan duchatos XXI (12): et çio si intendat qui in sa cantidadi dessa dita gente darmas non bi deviant aver pagios plus de XXI; sos quales pagios bolemus qui depiant aver florinos doro duchatos XI per ciaschadunu, secundu de supra (13).
  2. Item bolemus et consentimus dari et pagari amorivilimente a totos sos balistreris qui su ditu segnore Comte at portari in cumpagnia sua, ço est qui siant a cavallu, bolemus dari florinos Daragona (14) VIIII° per ciaschedunu su mese.
  3. Item bolemus et consentimus dari et pagari, in cantu su ditu segnore Comte bolerit portari in compagnia sua Sardu alcunu de caluncha condicioni qui siat bene armadu et bene a cavallu, bolemus dari bene et amorivilimente florinos doro duchatos IIII.° secundu qui semper est consueptu (15).
  4. Item bolemus et recherimus a su dito segnore Comte, cavaleris, et gentilis hominis qui sunt in cumpagnia sua qui su cominciamentu dessu mese non siat eçeptu su primo die qui ant cavaligari dae custu loghu de Calaris (16), et Seluri (17); et in Seluri non si depiant aturari nen istari plus de una jornada, et poscha seguiri su caminu hui si depet andari, ço est assa vila de Machumere (18) in sa quali bolemus et consentimus dari su soldu a sa dita gente, tantu de intro in sa dita vila, cantu in sa Lighera (19), over in Bossa (20).
  5. Item bolemus et recherimus a su dito segnore Comte cavalieris et gentilis hominis qui sunt in compagnia sua, qui sos ditos hominis de cavalu siant bonos et sufficientes, bene a cavalu, et bene armados.
  6. Item bolemus et recherimus a su ditu segnore Comte cavalieris et gentilis hominis qui sunt in compagnia sua, qui sa mostra de sa dita gente siat facta in sa vila predita de Machumere, over in sos loghos de supra narados hui debent reciveri su ditu soldu.
  7. Item bolemus et recherimus a su ditu segnore Comte cavalieris et gentilis hominis qui sunt in compagnia sua, qui sa dita gente darmas depiant fagueri sa guerra bene et lealimente per honori de su grandi principe Segnori Re Daragona, et per salvacioni et ischampamentu de su Signori nostru Misser Nicolosu (21), et simili pro su populu et huniversidadi de su ditu loghu de Monte Leone.
  8. Item bolemus et recherimus a su ditu segnore Comte cavalieris et gentilis hominis qui sunt in compagnia sua, qui totos sos Castelos terras et fortalitias et contradas apartenentes giustamente et madrimonialimente (22) assu ditu Segnore nostru Misser Nicolosu de Auria, qui per issa dita gente d’armas saet poder conchistare, depiant esser torradas et restituidas in podere et libertade dessu populu et huniversidade dessu ditu loghu de Monte-Leone per parte dessu ditu Segnore nostru Misser Nicolosu. Et simili recherimus de graçia ispeçiali a su ditu segnore Comte qui depusti conchistadu et recuperadu qui siat alcunos de sos ditos loghos et fortalitias su ditu segnore Comte de benignitati sua li plachat dignare si cunsignare et confirmare sos ditos loghos assu ditu populu et huniversidade de Monte-Leone supra sa auctoridade et libertade qui su ditu segnore Comte aet dessu ditu Segnore Re Daraghona; et de çio lu pregamus. Et in cantu alcunos de sos ditos loghos esserent discrepantes et rebellos, qui non bolerent essere a bona concordia, et intrare los podet su ditu segnore Comte cum sa dita gente darmas per força, qui totas sas personas et averes de cussos bolemus et consentimus qui depiant essere dessu ditu Comte et gentes; et issos ditos loghos et fortalitias supraditas remanguant in podere de sos homines dessu Nobili Segnore nostru Misser Nicolosu; ço est, et primo su castelu de Bonvighinu (23), cum sa contrada de Capu dabbas (24), sa Capula (25) cum su castelu d’Ardar (26); et simili sa contrada de Mesuloghu (27) et çiaramonte (28), et cum sa contrada de Anglona (29); et simili pro consechenti de Terranoa (30) cum sas appartenencias suas.
  9. Item consentimus et ultriamus, in cantu sos ditos conçidentes (31) faguirint gracia a su Segnore nostru Misser Nicolosu, qui esseret liberadu de sa prexione per força over per amore, qui su soldu qui sa dita gente at avere recividu siat ipsoro bene et giustamente, et qui nexunu no li depiat narare contra, cantu su dito Segnore nostru Nicolosu, cantu ençiands (32) servidore suo alcunu.

(1) La sopra scritta rubrica in lingua catalana vi fu evidentemente apposta al tempo della formazione del Registro in cui la Convenzione fu inserita, giacchè questa essendo tutta per intiero dettata e scritta in lingua sarda, non vi sarebbe stato motivo di scriverne la intestazione in lingua forestiera, se tale intestazione fosse stata contemporanea alla Convenzione medesima.
(2) Da questa data, e da quanto si legge appresso nell’articolo 7° della presente Convenzione appare certo che Nicoloso D’Oria era ancora ritenuto prigioniero nel 15 maggio 1412. Quindi il Fara (De Reb. Sard. Lib. IV, pag. 329, Edit. Taurin.), notando giustamente nel 1411 la battaglia, in cui il D’Oria fu fatto prigioniero di guerra dal Visconte di Narbona, anticipò di un anno la di lui liberazione, dicendo che il Visconte precibus Sassarensium statim (eum) dimisit.
(3) Il conte di Quirra, o Chirra, di cui si parla in questo luogo, era Berengario Carroz, il quale con molti altri baroni catalani venne in Sardegna nel 1409 per combattere sotto gli ordini di Don Martino re di Sicilia contro il Visconte di Narbona. – Egli prese parte alla battaglia di Sanluri combattuta nel 30 giugno dello stesso anno; succedette nel 1411 a Giovanni Montagnans nel Governo di Cagliari e di Gallura; e nell’anno seguente contribuì efficacemente con Leonardo Cubello, marchese di Oristano, a mantenere in fede i popoli di Arborea, che il suddetto Visconte di Narbona tentò di bel nuovo di far sollevare e seguire le sue parti. Nel 1413 tolse in moglie Eleonora di Pietro Manriquez, ed ebbe in dote alcuni feudi in Sardegna per l’annua rendita di mille cinquecento fiorini d’oro. In tal guisa i Sardi, sotto il governo Aragonese, pagavano eziandio gli amori e le nozze dei baroni catalani. Vedi Fara, De Reb. sard. Lib. IV, pag. 318 e seg,. 329, 333 e seg. – Zurita, Annal. de Arag. Lib. XII, Cap. XXXIV.
(4) Rexioniviles; cioè ragionevoli.
(5) Caternacciu, vale a dire quinterno.
(6) Forse è lo stesso Gio. Francesco di Santa Colomba, che nel 1398 era stato Vicerè di Sardegna. E forse il Comune di Monteleone lo aveva messo alla testa dei suoi inviati (ambaxiadores), onde con la sua autorità potesse più facilmente conchiudere la convenzione col Conte di Quirra.
(7) Antonilo o Antonino Doria era probabilmente un qualche stretto congiunto di Nicoloso Doria.
(8) Erano questi cinque gli ambasciatori del Comune: gli altri tre, li di cui nomi si leggono appresso, furono soltanto presenti alla Convenzione e testimoni dell’atto, quindi scrittone nel caternacciu.
(9) Qui finisce l’introduzione all’atto. Seguono immediatamente i patti, i quali, per maggior chiarezza, ho controsegnato con numeri che non esistono nell’originale.
(10) Darmas, cioè de armas o d’armas.
(11) Doro, ossia de oro, o d’oro. Che cosa poi fossero questi fiorini d’oro ducati (florinos doro duchatos) non è facile indovinarlo. Il meno improbabile pare, che si convenisse di pagare al mese tanti fiorini d’oro quanti ne valeano undici ducati; lo che si può arguire dal conto che subito dopo si fa del montare della paga di due mesi già serviti, nel quale non si parla più di fiorini d’oro, ma di soli ducati.
(12) Qui occorse assolutamente errore di cifra, o nell’originale, o nella copia, perché la paga di due mesi, a ragione di undici ducati al mese, somma a XXII ducati, non a XXI come sta scritto.
(13) Come si vede non si fece distinzione pel soldo mensile tra gli uomini d’arme e i loro paggi, poichè anche per costoro furono stabiliti undici fiorini d’oro (duchatos) al mese. Però il numero dei paggi fu ristretto a soli ventuno, mentre quello degli uomini d’arme o di grave armatura non fu determinato.
(14) Daragona, cioè da Aragona.
(15) Era dunque costume che gli uomini d’arme nativi dell’isola, laddove prendessero soldo di guerra per servire nell’isola medesima, erano pagati a ragione di fiorini d’oro (duchatos) quattro al mese.
(16) Dae custu loghu de Caralis, ossia da questo luogo di Cagliari; lo che dimostra che la Convenzione fu fatta e conchiusa in Cagliari.
(17) Seluri; odierno Sanluri.
(18) Machumere; l’attuale villaggio di Macomer, antica Macopsissa dei tempi romani.
(19) Lighera; la città di Alghero.
(20) Bossa; l’antica e l’odierna città di Bosa.
(21) Nicolosu; cioè Nicolò D’Oria, Nicolosu de Auria, come vedesi nuovamente nominato nel seguente capitolo 8.°. Era egli figlio di primo letto di Brancaleone D’Oria che poi tolse per seconda moglie la famosa Eleonora di Arborea; era Conte di Monteleone, e di Castel-genovese; possedeva le importanti rocche di Bonvicino, di Ardara, e di Chiaramonti; dominava nelle regioni (incontradas) di Cabo Abbas, di Meilogu e di Anglona nel Logudoro; e pretendeva inoltre a dritti feudali su Terranova nell’antico Giudicato di Gallura. Dappoichè, per la caduta del Giudicato di Arborea, Leonardo Cubello fu investito della maggior parte dei luoghi che costituivano gli antichi Stati Arborensi, col titolo di Marchese di Oristano e di Conte di Goceano, Nicoloso D’Oria rimase in fede verso i Re di Aragona, e concorse con le sue genti e col proprio denaro a combattere i nemici degli Aragonesi, fra i quali era allora Guglielmo visconte di Narbona, che con le armi alla mano sostenea i propri dritti al suddetto Giudicato di Arborea. Ma nel 1411 egli fu vinto e fatto prigioniero dal Narbonese; e la presente Convenzione riguarda appunto la sua prigionia e i mezzi co’ quali i suoi vassalli cercavano di farlo mettere in libertà, e riacquistargli tutti i luoghi e terre da lui perdute in quella guerra. Liberato poi col riscatto di tremila fiorini d’oro pagato dai Sassaresi, e restituito alla sua primitiva potenza, si vide perseguitato dagli Aragonesi medesimi ch’egli per tanto tempo avea difeso, perché essi mal sofferivano che avesse una così grande influenza nell’isola. Quindi fu da necessità costretto a combattere contro questi nuovi dominatori stranieri. Sostenne valorosamente nel 1434 l’assedio del castello di Monteleone postovi dalle armi regie; e non fu che due anni dopo che il medesimo fu da lui ceduto per accordi coll’altro suo castello di Bonvehi, o di Bonvicino. Nel 1437 gli fu tolto per forza d’armi il castello di Chiaramonti; per lo che egli si mosse a combattere nuovamente, ed espugnò il castello Doria. Ridotto così alla sola signoria di Castelgenovese, Nicoloso D’Oria vi si difese per undici anni continui contro gli sforzi riuniti degli Aragonesi e dei Sassaresi; ma finalmente nel 1448 dovette cedere, e quest’ultimo baluardo della sua indipendenza cadde in potere dei suoi nemici (Ved. Fara, De Reb. Sard. Lib. IV, pag. 329-30-45-47-49-51).
(22) Madrimonialimente; appartenenti cioè a Nicoloso Doria per via della moglie, la quale, come si notò avanti (Ved. sopr. Carta n.° V. in not.), era sorella di Leonardo Cubello, Marchese di Oristano e Conte di Goceano.
(23) Bonvighinu. Corrisponde all’originale denominazione catalana Bonvehi, che si trova più spesso nelle carte antiche.
(24) Capu de Abbas: Castello già appartenente agli antichi Giudici di Torres.
(25) Capula (parola originale sarda). Significa tratto di territorio appartenente a territorio più vasto od a luogo abitato.
(26) D’Ardar. Castello d’Ardara, residenza ordinaria degli antichi Giudici Turritani nei secoli XII e XIII, dalla quale sono datati molti loro Atti diplomatici e varie Carte di donazione (ved. il Vol. I di questo Codice).
(27) Mesuloghu, odierno Meilogu.
(28) çlaramonte, odierno Chiaramonti, che in sardo logudorese (il vero sardo originale) si pronunzia ancor oggi Zaramonte.
(29) Anglona; vasta e ferace regione del Logudoro. Fu infeudata sotto il governo Aragonese; e poi sotto il governo Spagnuolo fu eretta in Principato.
(30) Terranoa; l’odierna Terranova nell’antico Giudicato di Gallura.
(31) Conçidentes; vale a dire contraenti, concedenti; e si riferisce alla gente armata che dovea seguire il Conte di Quirra per liberare Nicoloso Doria.
(32) Ençiands; abbreviatura di eçiandeus (etiamdeus lat.).