Il Pontefice Urbano VI., accogliendo favorevolmente le supplicazioni fattegli da tutti i nobili della stirpe e della famiglia D’Oria, autorizza l’abate di s. Fruttuoso di Capo di Monte della diocesi di Genova, di rivendicare, e raccogliere insieme le possessioni, ei redditi appartenenti al priorato di S. Maria dell’ordine di s. Benedetto, che gli antenati degli stessi D’Oria aveano fondato nella città di Alghero in Sardegna, il quale con la detta città era stato violentemente occupato dai Catalani, seguaci e fautori dell’antipapa Clemente VII, e di far edificare col mezzo di tali redditi una chiesa nel luogo di Campi in Polvecera sotto l’invocazione di s. Teramo, sottoponendola al patronato perpetuo del Priore (poi Abate) di s. Matteo di Genova.
(1386, 12 dicembre).
Dall’Archivio della Chiesa abaziale di s. Matteo di Genova (1).
Urbanus episcopus servus servorum Dei dilecto filio abbati monasterii sancti Fructuosi de Capitemontis ordinis sancti Benedicti ianuensis dioecesis (2) salutem et apostolicam benedictionem. Ad ea, quae divini cultus augumentum conspiciunt libenter intendimus, et illa favoribus prosequimur opportunis. Exhibita siquidem nobis nuper pro parte dilectorum filiorum universorum nobilium de stirpe de Auria civitatis ianuensium petitio continebat. Quod progenitores eorum propriis facultatibus in Insula Sardiniae, et Turritanensis dioecesis terram Aligerii fundaverant (3) et in ea quemdam Prioratum cum ecclesia sub vocabulo B. Mariae ordinis s. Benedicti de bonis eius a Deo collatis canonice construi fecerunt, et solemnissime dotaverunt, sic tamen quod idem prioratus prioratui sancti Mathaei apostoli januensis dicti ordinis per illos de dicta stirpe canonice fundato perpetuo subesset, et prior ipsius prioratus sancti Mathaei pro tempore existens, de voluntate ipsorum nobilium, et consilio abbatis tui monasterii, qui esset pro tempore, ad dictum prioratum Beatae Mariae cum vacaret personam idoneam eligeret et nominaret, et ita per octuaginta annos et ultra extitit observatum; et quod redditus et proventus dicti prioratus Beatae Mariae adeo brevi tempore excreverunt, quod prior ipsius prioratus pro tempore existens de hujusmodi redditibus et proventibus unam in civitate Saone, et duas alias possessiones in terra Rapali januensis dioecesis sitas, que tamen modici valoris existunt, nec non super mutuorum veterum sex et tertiam alius, et super salis introitibus decemnovem loca, et etiam tertiam alius locorum, partis quidem quorum locorum; et partium fructus, redditus, et proventus ad centum quindecim libras monetae januensis ascendentium annuatim dicto prioratui Beatae Mariae emptionis et aliis justis titulis acquisivit. Et quod cum quidam Catalani terram Aligerii predictam de manibus predictorum nobilium contra Deum et justitiam violenter eripuerunt, eamque detineant de presenti (4), ac iniquitatis filio Roberto olim Basilicae duodecim apostolorum presbytero cardinali, qui se Clementem septimum ausu sacrilego nominare presumpsit, notorie adhaereant, dilectus filius Ioannes de Turchis de Ast, qui se gerit pro priore ipsius prioratus Beatae Mariae, in ea non residet, neque obsequium aliquod praestet, et nihilominus redditus locorum, possessionem, et partium huiusmodi sibi usurpat, licet quidam alius dictum prioratum a nobis impetrasse dicutur (5). Quare ex parte dictorum nobilium nobis fuit humiliter supplicatum, ut ne huiusmodi redditus de cetero indebite distrahuntur, eos recolligi, et postquam ad sufficientem summam recollecti fuerint, de eis in loco de Campi Potestariae Pulcifere (6) dicte januensis dioecesis, qui etiam a propria ecclesia multum distat, unam ecclesiam sub vocabulo Beati Therami, qui vitam suam prope dictam terram Aligerii duxisse dicitur (7), pro uno vel pluribus presbytero seu presbyteris perpetuo in ea servituro vel sercituris construi facere, et nihilominus redictus ipsos huiusmodi realiter de novo construendae ecclesiae pro dote de cetero in perpetuum applicare de benignitate apostolica dignaremur. Nos igitur qui divinum cultum nostris temporibus augeri intensis desideriis affectamus, de praemissis certam notitiam non habentes huiusmodi supplicationibus inclinati districtioni tuae, de qua in his et in aliis in Domino fiduciam obtinemus per apostolica scripta commitimus et mandamus, quatenus huiusmodi possessionum, locorum et partium redditus auctoritate nostra recipias, et postquam eos usque ad sufficientem summam penes te habueris et congregaveris, de ipsis unam ecclesiam sub vocabulo dicti Sancti Therami in loco predicto de mandato venerabilis fratris nostri archiepiscopi januensis, et de consilio duorum proborum de stirpe predicta fundari et erigi facias, ac eidem ecclesiae pro dote ac pro uno sacerdote in ea domum, ac redditus assignes auctoritate praefata, contradictores per censuram ecclesiasticam, appellatione postposita, compescendo. Non obstante si aliquibus comuniter vel divisim ab eadem sede apostolica sit indultum, quod interdici, suspendi, vel excomunicari non possit per litteras apostolicas, non facientes plenam et expressam, et de verbo ad verbum de indulto huiusmodi mentionem. Volumus autem quod prior dicti prioratus sancti Mathaei, qui erit pro tempore, ipsius ecclesiae sancti Therami in perpetuum patronus existat, et huiusmodi sacerdos per dictum Priorem, et seniorem de ipsa stirpe, qui erit tempore vacationis ipsius, archiepiscopo praefato per eum in eadem ecclesia instituendus praesentur, sic tamen quod idem archiepiscopus auctoritate apostolica hac vice ad nominationem huiusmodi senioris de dicta ecclesia idoneo provideat sacerdoti. Datum Ianuae XII. mensis decembris, pontificatus nostri anno XIIII (8).
NOTE
(1) Da un antichissimo Libro ms., in cui sono trascritte diverse autentiche Bolle di sommi Pontefici, e vari atti e memorie concernenti la chiesa abaziale e gentilizia di s. Matteo. In detto Libro leggesi a carte 108 retro fino a carte110 retro la presente Bolla di Papa Urbano VI, la quale fu fedelmente trascritta dal suo originale da Antonio Folieta di Francesco, Notaio e Scrivano della Curia arcivescovile di Genova, d’ordine del reverendo Rayneri di Arborio, canonico genovese, e vicario generale del reverendo Giacomo arcivescovo di Genova, a petizione di Fr. Gaspare abate di s. Fruttuoso de Capite Montis dell’ordine di s. Benedetto, che avea perciò presentato la Bolla originale. Le lettere approbatorie della copia levata dal Folieta sono datate in Genova in audientia Curiae archiespiscopalis ad bancum ubi jura redduntur per dictum dominum vicarium, anno a nativitate Domini millesimo trecentesimo octuagesimo septimo, indictione nona secundum cursum Ianuae, die decima septima augusti, hora prima. E Bartolomeo Folieta, figlio del detto Notaro Antonio già defunto, ne attesta sotto la data del 9 febbraio 1408 l’esattezza e l’autenticità.
(2) Dall’abate del monistero di s. Fruttuoso di Capo di Monte dipendeva anticamente la chiesa e priorato di s. Matteo di Genova, il quale in segno della sua dipendenza presentava annualmente nel dì della festa di s. Fruttuoso libre diciotto di cera al suddetto abate. Il Pontefice Giovanni XXII. con sua bolla del 29 gennaio 1413 esentò la chiesa e priorato di s. Matteo da tale soggezione, e ne accordò il patronato alla famiglia dei Doria, cui questo fu confermato da Papa Eugenio IV. con altra Bolla del 26 ottobre 1437. E il Pontefice s. Pio V, con Bolla data in Roma nell’8 ottobre 1566, soppresso il titolo di priorato, eresse la mentovata chiesa di s. Matteo alla dignità di chiesa abaziale.
(3) Terram Aligerii fundaverant ecc. Dal che si deduce, che i Doria furono i fondatori della città di Alghero (Algherii, Aligerii). La qual fondazione, stando a ciò che si legge in appresso, cioè che già da ottanta e più anni avanti il priore della chiesa della B. V. Maria era stato sempre eletto dal priore della chiesa di s. Matteo di Genova, rimonta al precedente secolo XIII.
(4) I Doria furono spodestati della città di Alghero dai Catalani nemici loro, e dei genovesi; su del che si vedano i documenti riportati più sopra in questo stesso secolo XIV. ai Numeri LVII. LVIII. LXXXVII. LXXXVIII. XC. XCVII. XCVIII. XCIX. C. CVII. CIX. CX. CXI. CXXV. CXXVI. CXXVIII. CXXIX. CXXX. CXXXII. CXXXIII. CXXXIV. CXXXVII. CXXXVIII. CXXXIX. CXL. CXLI. CXLII. CXLIII. CXLVII. CXLVIII. Pag. 723. 724. 750. 753. 756. 765. 766. 767. 774. 775. 776. 791. 794. 797. 798. 800. 801. 804. 810. 811. 812. 813. 815.
(5) L’ultimo priore della chiesa di s. Maria di Alghero fu adunque Giovanni de Turchis de Ast.
(6) Pulcifere, cioè di Polcevera.
(7) tradizione religiosa dei Sardi. I Doria, fondatori di Alghero, la divisero co’ nativi dell’isola, e chiesero perciò al Pontefice, che la nuova chiesa da erigersi in Campi di Polcevera ricevesse il titolo, e la invocazione di s. Teramo, il quale credevasi aver menato sua vita presso alla suddetta città, ossia nei luoghi alla medesima circostanti.
(8) Il Pontefice Eugenio IV. con sua bolla del 15 ottobre 1440, aggiunse al priorato di s. Teramo di Campi la cura d’anime dei patroni Doria, e loro congiunti e familiari. E il Papa Leone XII. nel 1827 trasferì il detto benefizio curato con gli stessi oneri e privilegj alla chiesa abaziale di s. Matteo in Genova.