Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XIII – CII

Precivalle Doria, maggiore, e Nicolò del fu Manuello Doria prendono a mutuo lire duemila dal Comune di Genova per sopperire alle spese della spedizione armata, che intendevano fare in Sardegna, onde ricuperare le terre che già possedevano nel giudicato Turritano.

(1262, 6 aprile).

Dai Regii Archivi di Corte di Torino, Cart. 3 Cod. A. Fol. 271.

Nos Precival Aurie maior (1), et Nicolaus quondam Manuelis Auriae (2), quilibet nostrum in solidum, confitemur habuisse et recepisse mutuo gratis et amore a vobis Iordano de Raalengo, Potestate civitatis Ianue mutuante nomine et vice communis Ianue, et de pecunia ipsius communis, auctoritate et decreto generalis consilii dicte civitatis celebrati die tertia octubris proxime preteriti, libras duomillia denariorum Ianue, renunciantes exceptioni non numerate pecunie, et omni exceptioni nobis competenti, et competiture. Quas libras duomillia expendere debemus in recuperacione terrarum et possessionum, quas nos, et alii de domo nostra habebamus et possidebamus in Sardinea in Iudicatu Turritano (3), scilicet pro militibus quinquaginta, et peditibus centum. Predictas autem libras duo millia, sive totidem pro ipsis, vobis recipientibus nomine et vice communis Ianue, reddere et solvere promittimus postquam recuperaverimus possessiones, quas possidebamus in dicto Iudicatu, omnes, vel maiorem partem ipsarum; vel si dominus Manfredus Sicilie rex in recuperatione ipsarum possessionum non exiberet nobis subsidium ad recuperacionem ipsarum possessionum, de quo ego Precival Aurie feci mencionem in ipso consilio, videlicet de militibus centum, et peditibus ducentis, vel trecentis, vel equivalens subsidium militum, et peditum; vel si non iremus, vel mitteremus exforcium supradictum usque in annum in Sardineam pro recuperacione dictarum terrarum et possessionum (4). Et in istis tribus casibus, et quolibet predictorum, et non aliter, videlicet si possessiones recuperaverimus, vel subsidium non habuerimus, vel non iremus et mitteremus exforcium supradictum, ut supradictum est, dictas libras duo millia solvere et reddere promittimus per hos terminos; videlicet ab ea die, qua certum erit dictam quantitatem restitui debere, seu solvi comuni Ianue, usque ad annum libras quingentas, et inde usque ad alium annum libras quingentas, et inde usque ad alium annum libras quingentas, et reliquas libras quingentas usque ad alium annum. Quas quidem quantitates pecunie secundum supradictum modum promittimus et convenimus vobis stipulantibus nomine et vice comunis Ianue dare et solvere ut supradictum est. Et predicta omnia promittimus attendere, complere, et observare, alioquin duplum nomine pene dicte quantitatis vobis dicte Potestati stipulanti nomine et vice comunis Ianue dare promittimus, ratis manentibus omnibus supradictis. Pro pena vero, et predictis omnibus observandis, universa bona nostra habita, et habenda vobis nomine comunis pignori obligamus, renunciates epistole divi Adriani, beneficio nove constitutionis, juri de principali, et omni iuri. Actum Ianue in palacio heredum quondam Oberti Aurie, MCCLXII. indictione III. die VI aprilis. Testes et dictatores instrumenti predicti, Ugo de Flisco, Obertus Paxius, Symon Tartaro, Marchixinus de Cassino, Raimundus de Casali, Iohannes Ugolini, et Nicolaus Guercius, omnes iurisperiti.

Ego Guibertus de Nervio sacri imperii notarius transcripsi, et exemplificavi ut supra de registro autentico comunis Ianue, ab illis videlicet que Iacobus Bonaccursus notarius exemplavit de cartulario Lanfranci de sancto Georgio notarii; sicut in subscriptione dicti Iacobi continetur. Et hoc feci de mandato domini Guidoti de Rodobio, presentibus Rubeo de Orto, magistro Alberto de Casali, et Iannino Osbergerio scribis comunis, nihil addito vel diminuto, nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, causa abreviacionis. MCCLXVII. die VIII. novembris.

NOTE

(1) Major, cioè seniore, per distinguerlo da altro Percivalle Doria, figlio di Gavino, e nipote di Andrea Doria, ch’ebbe in moglie Susanna di Lacon, figlia di Barisone II re di Torres. Forse questo Precivalle seniore era figlio secondogenito dello stesso Andrea Doria, e fratello cadetto di Manuele o Daniele Doria, e quindi zio paterno di Nicolò Doria, che figura in questo atto.

(2) Manuela Doria, Padre di Nicolò, era figlio di Andrea Doria, e di Susanna di Lacon, figlia questa di Barisone II re di Torres, (Ved. not. prec.). Nel codice autografo degli annali (de rebus sardois) del Fara leggevasi Manuele, che copisti inesperti trasformarono in Daniele; il qual errore fu poi ripetuto nelle edizioni a stampa del libri mss. di quell’insigne annalista.

(3) Percivalle, e Nicolò Doria parlano qui delle terre e dei beni ch’essi medesimi, et alii de domo nostra (cioè dei discendenti da Andrea Doria) possedevano nel giudicato di Torres in Sardegna. Gli alii de domo nostra erano senza dubbio i figli e i discendenti dai quattro figli di Manuele (o Daniele) di Andrea Doria, che si chiamavano Barisone, Gavino, Nicolò (parte contraente nel presente strumento), e Petrino Doria, i quali, per cagione di queste medesime loro possessioni nel giudicato Turritano, e nel Logudoro, e per altri motivi, vennero a patti e concordia col Comune di Genova nel 1287 (Ved, infr. cart. N° CXX. CXXI. CXXII. CXXIII. CXXIV). Le terre poi, e le possessioni, delle quali si parla nella presente, e nelle altre carte testè citate, erano pervenute nella famiglia dei Doria (in domo nostra) per mezzo delle nozze di Susanna di Torres con Andrea Doria (Ved. sop. Dipl. e Cart. del Secolo XII, N° CXX, pag. 258, e Tola, Dizion. biogr. dei Sardi ill. Vol. II. pag. 116-117., e Codice degli Statuti della Repubblica di Sassari, pag. VI e VII. Ediz. di Cagliari del 1850).

(4) La restituzione delle lire duemila, che Percivalle e Nicolò Doria riceveano a mutuo dal Comune di Genova per la spedizione di cinquanta fanti, e cento cavalieri armati in Sardegna, era alligata a tre condizioni, in ciascuna delle quali (verificandosi) la restituzione dovea aver luogo: 1° s’essi ricuperassero tutti, o la maggior parte dei beni, che già possedevano nel giudicato Turritano; 2° se non ottenessero l’aiuto di cento cavalieri, e di due o trecento fanti promessogli da Manfredi re di Sicilia per questa stessa impresa di Sardegna; 3° se non effettuassero dentro un anno la progettata spedizione. La restituzione poi dovea farsi in quattro anni, ed in rate di lire cinquecento per volta.