Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XII – X

Donazione della corte (casolare) di Laratano co’ servi, ancelle, bestiami, terre, vigne, prati, pascoli e selve alla medesima appartenenti, e di una parte della chiesa di s. Maria situata presso la stessa corte, fatta da Padulesa di Gunale vedova di Torchitorio re di Gallura a favore della chiesa maggiore di s. Maria di Pisa.

(1113 (stil. pis.) 14 marzo).

Dall’Archivio della Chiesa Primaziale Pisana.

In nomine sancte et individue Trinitatis. – Ego Domna Padulesa de Gunale, et filia quondam Comita…(1) et mulier quondam Torchotori de Zori regis Gallurensis (2) dono et offero ex libero arbitrio meo, eo quod armana sum Ecclesie et Episcopatui beate Marie Pisane civitatis (3) pro redentione anime mee et parentum meorum curtem integram quam habeo in loco et finibus Larethano positam in Sardinee partibus in Regno Gallurensi et in Curatoria de Civita (4). Hanc predictam curtem dono suprascripte ecclesie cum omni iure et actione sua, cum omnibus servis et ancillis atque nutriminibus, et cum omnibus suis pertinentiis, videlicet casis terris vineis saltibus pratis pascuis, cultis vel incultis seu silvis. Similiter dono et offero suprascripte Ecclesie meam portionem ecclesie cui vocabulum est Santa Maria (5) posite iuxta eamdem curtem cum omnibus suis servis et ancillis seu pertinentiis. Unde repromitto ego que supra Padulesa una cum meis heredibus quod si de predicta curte cum ecclesia ab hac ora in antea egero aut causavero aut fatigavero, vel fatigare fecero aliquem de procuratoribus qui pro tempore ibi fuerint predicte Ecclesie, vel si apparuerit inde aliquod datum vel scriptum quod huic mee scripte donationi noceat, me esse  composituram penam boni auri libras centum; que omnia in tali ordinatione scribere rogavi Rolandum Causidicum Pisane civitatis. Insuper Ego Padulesa investivi Ildebrandum iudicem operarium et procuratorem sancte Marie, atque recepi ab eo precario nomine ad possidendum predictam curtem usque dum vixero (6). Et promisi dare sex porcos per omnem annum usque ad  diem mortis mee supradicte ecclesie, sive eius procuratoribus pro suprascripta possessione confirmanda (7). – Si quis vero hanc meam donationem vel traditionem corrumpere vel rescindere voluerit, si iudex vel curator est sint maledicti in perpetuum ex parte Dei omnipotentis et beate Marie semper virginis atque Sedis apostolice, et sint maledicti sicut Dathan et Abiron quos terra vives deglutivit; et si episcopus vel presbiter est fiant dies eius pauci et episcopatum eius accipiat alter. – Hec omnia scripta sunt presentia Ildebrandi iudicis, et Belli vaccari et operarii Sancte Marie, et Gandulfi quondam…, et Rolandi causidici qui hec omnia scripsit anno ab incarnatione Domini millesimo centesimo tertio decimo pridie idus martii indictione quinta. – De Sardis vero propter metum iudicis Othocor qui tune temporis iudex erat, qui supra memorate Padulese valde inimicabatur et minabatur, nullus testis interfuit (8). – Ego Rolandinus causidicus a predicta Padulesa rogatus ad futuri temporis memoriam hoc breve scripsi.

NOTE

(1) La mancanza della parola, che indicava il casato, ci fa ignorare chi fosse questo Comita, padre di Padulesa. Pare però che fosse della famiglia dei Gunale, e quindi di Cagliari, o di Torres.

(2) Il Torchitorio re di Gallura, che nel 1092 fu condannato e scomunicato, come infetto d’eresia, dal concilio provinciale di Torres. (Ved. Tola, Dizion. biografico dei Sardi illustri, vol. III, pag. 261-62).

(3) Padulesa era affigliata, armana, cioè germana o consorella della chiesa matrice di S. Maria di Pisa. L’atto fu scritto e conchiuso in questa città dal causidico Rolandino.

(4) La Curatoria o provincia di Civita prendeva il nome dalla città capo-luogo, che anticamente chiamavasi Fausania, e poi per antonomasia fu appellata Civita, ossia Civitas (città). Sorgeva dove al presente è il villaggio di Terranova. Fu già sede vescovile con capitolo e chiesa matrice dedicata a S. Simplicio. Fu poi unita alla sede di Ampurias; ed oggi il vescovo di Gallura porta il titolo di vescovo d’Ampurias e Civita.

(5) La chiesa di S. Maria di Laretano, sulla quale dice Padulesa che avea dritto per la sua porzione, deve intendersi, non del solo edifizio materiale della stessa chiesa, ma eziandio delle sue attinenze e possidenze.

(6) Padulesa, dopo aver trasferito per via di donazione irrevocabile la proprietà e il dominio della corte e chiesa di s. Maria di Laretano colle sue pertinenze, servi, ancelle, terre, vigne, prati, pascoli ec. nella chiesa maggiore di s. Maria di Pisa, riceve a titolo di precario, da Ildebrando giudice, gli stessi beni donati, per usufruirne sua vita naturale durante.

(7) Siccome Padulesa, dopo essersi spropriata dei beni come sopra donati, li riceveva di nuovo a titolo di precario, e quindi l’uso ed usufrutto di quei beni era rivocabile a piacere di chi lo concedeva, perciò essa, per essere mantenuta e confermata nella possessione dei beni medesimi finché vivesse, si obbligava di dare annualmente, e fino al giorno della sua morte, sei porci alla chiesa di s. Maria di Pisa, ossia agli Operai e Procuratori della medesima. La prestazione annua, come si vede, fu convenuta in quel genere di animali, che più abbondavano, e abbondano anche al presente nelle regioni selvose e ghiandifere di Civita e della Gallura.

(8) L’Ottocorre, di cui si parla in questo luogo, è Ottocorre Gunale, fratello o prossimo congiunto di Padulesa, il quale, dopo la morte dello scomunicato Torchitorio de Zori, marito di detta Padulesa, usurpò il trono di Gallura. Ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi ill., vol. III, pag. 161.