Ugone arcivescovo di Cagliari conferma la precedente donazione del regolo Costantino, e dona altre due chiese colla metà delle decime al monastero di S. Vittore di Marsiglia.
(1090, 22 aprile)
Dal Martene, e Durand, Veter. script. et Monument. collect. tom. I, col. 528-29.
In nomine Dei omnipotentis, Patris, et Filii, et Spiritus sancti. Notum esse volumus fidelibus intra gremium sanctae matris ecclesiae constitutis, quod ego Ugo Dei gratia kalaritanae ecclesiae archiepiscopus et servus, imperante summi aeterni regis providentia, dono et concedo, firmando atque corroborando, ecclesiam sancti Saturnini, quae est sita in archiepiscopatu kalaritano, cum omnibus ad se pertinentibus, Domino Deo, et beatae Mariae semper Virgini, et S. Victori martyri, et monasterio massiliensi, et domno Riccardo abbati, et successoribus ejus, et monachis massiliensibus, tam praesentibus quam futuris. Simili etiam modo dono atque concedo ecclesiam S. Eliae et S. Mariae de Anelmi, et S. Mariae de Gippi, et S. Mariae de Sabollo, et S. Vincentii de Siguerre, et S. Evisi de Nora, et S. Ambrosii de Itta, et S. Antiochi de Sulsis, et S. Mariae, et S. Barbarae de Aqua frigida (1), ita ut monachi massilienses habeant, teneant, et possideant ex integro in perpetuum. Dono etiam, firmo, atque corroboro eo tenore, quo et datae sunt a domina Vera, et sanctimoniale (2), matre judicis Costantini, supradicto monasterio ecclesiam S. Georgii, et ecclesiam S. Genesii, cum omnibus jure ad se pertinentibus. Medietatem insuper decimae kalaritanae dieceosos (3). Haec omnia quae supra diximus, sicut Costantinus rex et judex kalaritanus praefato monasterio concessit, firma et inconcussa esse sancimus, salva in omnibus reverentia et honore sanctae matris ecclesiae kalaritanae. Quod si aliquis regum, judicum, vel successorum meorum, aut aliqua omnino persona hanc donationis et corroborationis cartam voluerit infringere, non hoc valeat vendicare, sed a liminibus sanctae matris ecclesiae sequestratus, atque anathematis vinculo obligatus, iram Dei omnipotentis incurrat, hac carta firma et stabili permanente. Data Karalis, anno ab incarnatione Domini millesimo XC, indict. XIII mensis aprilis die XXII (4).
Ego Ugo kalaritanae ecclesiae archiepiscopus manu propria firmo, et in perpetuum firmum esse censeo.
Ego Virgilius episcopus (5) manu propria firmo.
Ego Raimundus episcopus (6) manu propria firmo.
Constantinus rex et judex kalaritanus firmavit.
Vera mater ejusdem judicis firmavit.
Zerchis frater ejusdem judicis firmavit.
Comita frater ejusdem judicis firmavit.
Caeteri fratres illius firmaverunt (7).
Marianus judex et filius Constantini firmavit.
Ego Berengarius massiliensis monachus interfui.
Ego Dalmatius interfui. – Ego Coraddus interfui. –
Ego Willelmus inferfui. – Ego Crescentinus interfui. –
Ego Stephanus interfui. – Ego Petrus interfui (8).
NOTE
(1) Le sopraddette chiese sono le istesse contemplate nel precedente atto di donazione del 1089 (num. XVII), ad eccezione delle due chiese di S. Maria e di S. Barbara di Aqua frigida, che sembrano aggiunte alle già donate. Laonde questa è propriamente una conferma che l’arcivescovo Ugone fa della donazione di Costantino regolo di Cagliari, siccome appresso conferma eziandio la donazione delle chiese dei Ss. Giorgio e Genesio fatta dallo stesso Costantino, dal suo padre Arzone e dalla sua madre Vera (ved. num. XVI).
(2) Sanctimoniale, vale a dire pia donna, e per vita ascetica e solitaria quasi monaca. Né pare che altrimenti possa intendersi la detta parola, fuorché supponendo, che Vera nella sua vedovanza vivesse vita solitaria e quasi monacale. Siffatta interpretazione ha il suo fondamento nel costume antichissimo di molte donne sarde, illustri per nascita o per ricchezze, e talvolta eziandio di mediocre censo domestico, le quali o in vedovanza o in maturissima verginità, si astringevano per voto a vivere nelle domestiche pareti vita somigliante alla monacale nelle vesti, nelle discipline e nelle orazioni, per lo che denominavansi monache di casa o pinzocchere, come l’ho notato nel Codice della repubblica di Sassari.
(3) Ugone dona la metà delle decime della sua diocesi, perché l’altra metà apparteneva ai giudici o regoli di Cagliari; e Costantino l’avea già donata allo stesso monastero di S. Saturnino con atto del 1089 (ved. sopra n° XVII).
(4) Ugone minaccia solo pene spirituali agl’infrattori della sua volontà. Le penali pecuniarie trovansi comminate soltanto nelle carte dei regoli, come nelle due precedenti di Costantino (num. XVI e XVII), perché essi soli ne aveano il diritto in virtù della loro potestà temporale.
(5) Vescovo di Dolia (ved. sopra n° XVI).
(6) Vescovo di Solci (de Sulsis) (ved. sopra n° XVI)
(7) L’espressione caeteri fratres illius, senza nominazione individuale, conferma l’opinione da me espressa nelle note al precedente diploma del 30 giugno 1089, cioè, che Costantino re di Cagliari avesse molti fratelli naturali, e che tali fossero Pietro, Mariano, Torbino e Trocatore. Ciò sembra tanto più probabile, in quanto che lo stesso Costantino in un altro documento, che produrrò qui appresso (n° XX), protesta di volere, tra gli altri peccati, abbandonare quello del concubinaggio, redato dall’esempio de’ suoi maggiori ed antenati.
(8) Questi ultimi sei testimonii erano probabilmente monaci del monastero di S. Saturnino.