Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XI – VIII

Donazione di alcune ville, e specialmente delle due di S. Agata, fatta agli arcivescovi di Cagliari da Torchitorio I regolo della stessa provincia.

Dall’archivio arcivescovile di Cagliari, codice cartaceo A, fol. 101.

In nomini de Pater et Filiu et Spiritu Santu. Ego Judigi Trogodori de Ugunali (1) cum mulieri mia Donna Vera et cum filiu miu Donnu Constantini pro boluntate de Donnu Deu potestandu parte de Caralis faguemus illi custa carta pro beni ki faguemus a sarchiepiscopadu nostru de Caralis ad honore de Deu in gratia de Santa Maria Madrige Domini et in gratia de santo Michaeli archangelo et de tota sa milicia de sus angelus et de sus arcangelus. Et in gratia de santu Petru princeps apostolorum. Et in gratia de santu Johanni Baptista et omnes sanctos prophetas. Et in gratia de santu Stefanu primo marteru. Et in gratia de santu Saturno (2) nostru et omnes sancti martyres. Et in gratia de santa Cecilia virgine et omnes santos et santas Dei, calli damus a sarchiepiscopatu nostru de Caralis et pro remissione de sos peccados nostros et de sos mayorales de sa terra nostra totus sus liberus de paniliu (3) cantu sunt pro totu Caralis ki seminan a su archiepiscopatu nostru de Caralis de tres stimanas una in serbiciu cali abet voler sarchiepiscobu ki aet esser in sarchiepiscopadu in co asserbiant usque modo a su rennu et serbiant illi in terra et in mari pro tota sa Sardinga in serbiciu cale aet voler sarchiepiscopu ki aet esser in sarchiepiscobadu. Custus Liberus de Paniliu arint et messint et stident et trebulent et incungent, et fazzant omnia serbiciu et purlis et maistrus in pedra et in calcina et in ludu et in linna et in omnia fatu kantu at esser opus a sarchiepiscobadu et non usit sarchiepiscobadu ki aet esser pro temporale allebarillis aliu et non fazzant messas mulieres issorum et non disponiat pastores kena falchi issorum. Et totu custu serbiciu faguenta prima adisconto ad su rennu. Et sunt sas villas ubi sunt adistari sus liberus de paniliu sa villa de santa Ilia (4). Et Quartus jossu et santa Maria de Paradisu et villa de archiepiscopo de Folastrai. Et issa villa de santa Agatha de Zulkis. Et Bau de Camus. Et Marganni. Et Barau Murakessus. Et issa villa de santa Agatha de Ruthilas (5). Et damus illas custas billas cum homines cantus sunt cantu aen esser adistari intru de custas billas pro cantu adi durari su segulu. Et damus illus custas billas cum fundamentus et saltus aquas et padrus et domestigas et semidas et vineas quantu se apartenet apusti custas villas quillapat sarchiepiscopadu de Caralis cantu addurari su segulu. Et custu ordinamentu faguemus in manu de sarchiepiscopadu nostru Maistru Alfrede et cum boluntade de sus episcopos nostros et de totu su clericadu et de totu sus mayorales frades nostros de Caralis. Et non debeat serbire custus liberus de panilio assu Rennu et ni a curadore et ni armentario et ni a mayori destoca et in agenezzario. Farbe turbet tres arrobatias de arari et tres de messari a su Rennu. Et si benit punnas in sa terra dent dato et opera de cutore killi aet gittari in justicia et siat in boliutadi de sarchiepiscopo ki aet esser apontarer curadores et mayores suos in totas billas de sus panilius. Et non apat auzansia judice et nin donna et nin nullo homine carnale ki pus nos aet esser dellebarinde destos liberos de panilio cantu sunt et cantu aent esser aponirinde in serbiciu suu perunu et in aprearinde kena boluntate de sarchiepiscobu et non usent intrare per unu curadore et nin per unu mayore de su Rennu admigare et in apreare in istas villas de panilio kena voluntate de sarchiepiscopada si non volet mandare homine suo archiepiscopo apreare ki siat sa prea aut pro morti domine aut pro sas operas aut pro parimentu de kertu. Custu faguimus et confirmamus ad honorem Dei et sante Marie Matrige Domini et de totus sus santos et per remissione de sos peccados nostros et de parentes nostros. Et non apat auzansia judichi et nin donna et nin perunu homini carnali adirbertere custu ordini kaemus fatu pro Donnu Deu et pro sas animas nostras et parentes nostrus et ka fudi minimadu sarchiepiscobadu de punnas qui benint in sa terra li faguimus custu beni. Et sunt testimonius donniguellu Zerchis et donniguellu Comita, Constantine Deruto logu salbadori et totu sa terra nostra de Caralis. Ki laet devertere appat anathema daba Pater et Filiu et Spiritu Santu. Daba xij apostolorum et daba IIII evangelistas, daba XVI prophetas, daba XXIIII seniores, daba CCCXVIII santos patres. Et sorti appat cum Juda in inferno inferiori fiat fiat amen.

NOTE

(1) La somiglianza del nome, e il chiamarsi Vera la di lui moglie, e Costantino il di lui figlio, m’inducono a credere che il Torchitorio o Torgodorio di questo diploma, sia lo stesso Torgodorio del diploma 5 maggio 1066 già riportato nel precedente n.° VII: tuttavia non oso affermarlo risolutamente, perché nella presente carta leggesi l’aggiunto de Ugunali, e nell’archivio arcivescovile di Cagliari esistono molte altre carte senza data del giudice Torgodorio de Unali, contenenti alcune donazioni alle chiese di S. Saturnino e di S. Antioco di Solci, le quali sembrano appartenere a Torgodorio II; e quindi sono riferibili al principio del secolo XII. Non pertanto, siccome il solo aggiunto de Ugunali non basta a distruggere le identità della persona di questo Torgodorio con quella del Torgodorio I del 1066, risultante dalla somiglianza dei nomi della moglie e del figlio, ho stimato dover collocare questo documento tra gli altri non datati che più probabilmente appartengono al secolo XI. Se questa opinione è vera, pare che il presente diploma debba riferirsi alla seconda metà del secolo XI, e che sia di poco anteriore o di poco posteriore al 1066; e dippiù ci somministra la notizia di un altro arcivescovo cagliaritano nella persona di maestro Alfredo (diverso dal Gualfredo che occupò la sede di Cagliari nel principio del secolo seguente), il quale riempirebbe un posto della grande lacuna esistente nella serie dei prelati cagliaritani dall’anno 787 dell’era volgare fino al 1073.

(2) Cioè Saturnino, e per abbreviatura Saturno.

(3) Sus liberus de paniliu, cioè homines liberi de panilio, come io opino. Cotesti uomini liberi de panilio erano coloro che spendevano le loro fatiche nelle arti meccaniche pro pane lucrando, detti perciò de panilio, come agricoltori, pastori, artefici ecc. Chiamavansi liberi per distinguerli dai servi e dai mancipii, i quali né avevano libertà di emanciparsi dal lavoro pe’ loro padroni, né avevano personalità civile, e si vendevano perciò e si donavano a guisa di bestie, come ne fanno prova tanti altri diplomi sardi del medio evo riportati in questo stesso Codice. Per quanto appare dal presente documento, cotesti uomini liberi, ed esercenti arti non liberali, aveano facoltà di andare dove più loro piacesse. Però nei luoghi dove fissavano il domicilio, doveano servire e lavorare, di tre settimane una a benefizio del signore del luogo, ossia del regolo della provincia. Da ciò ne segue che ciascuno di cotesti uomini liberi de panilio lavorava annualmente nel proprio mestiere due settimane per proprio conto ed una per conto del padrone del luogo, locchè in sostanza era mezza libertà e mezza servitù. Torgodorio adunque col presente diploma fece dono agli arcivescovi cagliaritani di questo servizio a lui dovuto dagli uomini liberi de panilio dimoranti nei luoghi donati, a condizione però che ciascuno di detti uomini spendesse ogni anno a favore del regno (a su rennu), ossia della repubblica, del regolo, giudice, magistrato o rettore della provincia, tre giorni per arare e tre gironi per mietere; il qual servizio, eccettuato dalla donazione, chiamasi nel diploma robadìa, quasi quei sei giorni di lavoro gratuito fossero rubati dai dippiù giorni di lavoro parimenti gratuito donati agli arcivescovi, sebbene in realtà e gli uni e gli altri fossero rubati a quei mezzo-liberi e mezzo-servi uomini de panilio. Ed ecco, se mal non mi appongo, l’origine delle roadie, che anche oggidì si fanno in Sardegna a favore di certe chiese e dei monti frumentarii. La civiltà dei tempi col rubare una sola lettera alla parola antica ha tolto la turpezza della immagine che potea offerirsi, e si offeriva veramente sotto il nome di robadìa o robarìa.

(4) La villa di Santa Ilia o Gilia, qui nominata tra le dieci donate da Torgodorio, esisteva nella pianura di S. Paolo presso allo stagno di Cagliari, e comprendeva, per quanto io posso conghietturare, anche il borgo di S. Avendrace. Era città munita, sede del giudice e dell’arcivescovo cagliaritano, ed è frequentemente nominata negli antichi diplomi. Da questa villa di S. Gilia è stata traslatata al castello di Cagliari (ad castrum Karalis) la sede e la città cagliaritana; né parmi vero che il sobborgo di Stampace fosse l’antica Cagliari, come opinano alcuni, giacché il detto sobborgo ebbe principio per opera dei Pisani circa il 1212; né anteriormente, per quanto è a mia notizia, vedesi nominato in alcuna istoria o carta antica.

(5) Sant’Agata di Sulcis e Sant’Agata di Rutilas: queste ville, ora distrutte, esistevano, una nella regione sulcitana, e l’altra nella cagliaritana. Le chiese che in dette due regioni sono al presente intitolate a Sant’Ada, sembrano indicare una corruzione o abbreviazione del nome di S. Agata, in sardo Agada, e che la Sant’Ada di Sulcis abbia dato origine al titolo di barone di Santader usato dagli arcivescovi cagliaritani; e la Sant’Agata di Rutilas sia il Sant’Ada di Quarto, che si venera nella chiesa dei Cappuccini di detto villaggio sotto forma d’uomo e di soldato, che sembra fatto per errore del pittore della tela.