Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XI – IX

Condague della elezione di Andrea Tanca regolo di Torres, e delle forme di elezione degli antichi giudici turritani (1).

(…)

In Dei nomine amen.

Pro qui es cosa laudabile e placuente a Deu et a su mundo tener memoria de sas cosas antiguas, et maxime de sos sabios, virtuosos et prudentes homines proleare exemplos virtuosos, et seguire sos vestigios de sas bonas oberas insoro; a tale qui potamus aquistare cuddu honore, laude et fama, qui issos han acquistadu, et specialmente de sos señores et regidores, qui sun istados in su regnu de Sardiña: comente juigues, marquesos, contes et viscontes (2), et ateros de bona memoria antiguamente in custa isola de Sardiña; et specialmente in su cabu de Logudoro fuit regidu et governadu per juigues, quales fuerunt electos dae santa Ecclesia romana (3), in su quale tempus siguende tale ordine sa santa ecclesia stetisit eligidu pro Juigue et Donnu de su cabu de Logudoro unu clamadu Donnu Andria Tanca (4) a requesta de sos prelados et lieros (5) de su dictu cabu de Logudoro, su quale regisit annos 33 bene et legalmente pro sa corte romana cum amore et bona voluntade de totu su populu. Morisit in sa communidade de Ardari, et fuit sepellidu intro de sa ecclesia de Santa Maria de Ardari dae nantis de su altare magiore honoraguelmente dae totu sos prelados et cleru de Logudoro, et de totu sos lieros. Lassait unu figiu minore clamadu domicellu Mariane (6) su quale istesit electu pro juigue. Fuit consuetudine in cuddu tempus qui totu sos prelados, zio est su archiepiscopu de Turres cum sos de pius cabos de Logudoro sufraganeos suos una cum sos lieros elegian sos juigues de su dictu cabu; su archiepiscopu de Turres fuit cabu in su spirituale, et in su dictu archiepiscopadu fuit consigiante de sos juigues cum sos de pius cabos sufraganeos suos in sos ordinamentos de sa terra et de su regnu, de su palatu de Ardari (7), fuit cabu de su regnu de Cabudoro, ciò est in totas sas cosas temporales: et in sa ecclesia de Santa Maria de Ardari fuit ecclesia catedrale in su de pius cabos de Bisarchiu: et in sa dicta ecclesia subra de su altare magiore faguian sagramentu sos juigues quando fuint electos pro juigues in sas manos de sos perlados, et receviant sa segnoria, et pro santa ecclesia romana, et offerian a su altare una libra de argentu et una cera (8).

NOTE

(1) Questa cronaca o condague è stato certamente scritto dopo il secolo XI, come si evince dalla stessa lingua sarda più colta, più armonica e meno barbara di quella che si trova in altri documenti di quel secolo, e si raccoglie manifestamente dalla introduzione, nella quale il cronista protesta di scrivere cose di data antica. Però, siccome i fatti e le memorie contenutevi si riferiscono al secolo XI, perciò l’ho collocato in questo luogo. Il presente documento è importantissimo, perché vi si riferisce il modo della elezione degli antichi regoli turritani.

(2) Laddove il cronista non usi in lato senso di padroni illustri gli anzidetti titoli, da tali espressioni si avrebbe argomento a conchiudere, che questo condague fu scritto nel finire del secolo XIII, o il principio del XIV, giacché prima non vi fu verun dinasta che abbia avuto stato in Sardegna col titolo di marchese, di conte, o di visconte, tranne quel Guglielmo ed Ugone, marchesi, signori di Corsica e giudici di Cagliari, i quali figurano nel principio del secolo XI (ved. sopra i numeri I, II e III).

(3) Cioè approvati e confermati (e quindi impropriamente eletti) dalla sede pontificia. Né altro può essere il senso della parola electos, giacché più sotto il cronista riferisce il modo della elezione dei giudici, che facevasi dall’arcivescovo di Torres e suoi suffraganei, e dai notabili del regno. Quest’approvazione pontificia ci riporta col pensiero alla fine del X, o per lo meno ai principii del secolo XI, quando era nel suo pieno ed originario vigore la potestà papale sulla Sardegna, alla di cui osservanza appunto, perché trovavasi già molto scaduta dall’antico, il pontefice Gregorio VII richiamò i regoli sardi con una sua lettera dell’anno 1073 (ved. infr. N° X).

(4) Andrea Tanca. Della esistenza di questo regolo non si può dubitare, giacché l’attestano le antiche cronache sarde, gli scrittori nazionali, e anche il Folieta negli Annali genovesi (Hist. genuens.). Ma sorgono molte difficoltà, sia sulla durata del di lui regno, che nella Cronaca dicesi di anni 33, sia sulla di lui discendenza, come lo indicai in varii luoghi del mio Dizion. biogr. dei Sardi illustri, (vol. I, pag. 115, vol. II, pag. 146 e 222, vol. III, pag. 247-48). Però, ponendo per base, che la detta Cronaca lo dice padre di Mariano, che, nel morire, lasciò in minore età, e regnò dopo di lui nel giudicato di Logudoro; ritenendo, che questa narrazione è confermata dal diploma del 1064, nel quale figura cotesto Mariano medesimo in società di regno coll’avo suo Barisone I di Torres (ved. sopra n° VI); e considerato per ultimo, che Gonnario II giudice di Logudoro in una donazione del 24 giugno 1147, che riporterò fra i monumenti del secolo XII, fa espressa menzione dell’avo suo Mariano e dell’atavo Barisone, tralasciando il nome del suo bisavo, conghietturo che quest’ultimo fosse appunto Andrea Tanca, senza punto fermarmi sulla straordinaria durata del suo regno, che per solo errore degli amanuensi io credo indicata nella Cronaca suddetta per anni trentatre.

(5) Prelados et lieros: cioè i prelati, e gli uomini liberi, ossia i notabili del regno.

(6) Lo stesso Mariano, di cui nella precedente nota 4.

(7) Castello di Ardara, ancor oggi esistente; antica residenza dei giudici di Torres, dalla quale furono datati molti loro diplomi.

(8) Pare che questa libbra d’argento, e libbra di cera si desse in ricognizione del supremo dominio della chiesa romana sul regno di Torres. Più sopra nella medesima Cronaca è riportata la forma della elezione dei regoli, il loro giuramento e la loro podestà temporale, retta dai consigli dell’arcivescovo turritano.