Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Il Condaxi Cabrevadu – Carta 3

[c. 4v]

1Copia dessa donaxione fata assa Eclesia de Santu Martinj dessos Apendixios dessa citade de Aristanis dessu riu de Missas, concedidu et dadu dessu juiguj de Arborea Marianum, jn s’annu de MCCCXXVJ, a XXX dessu mese de Santu gaine.

2In Christj nomine. Amen. Ex hoc publico jnstrumento pateat omnibus evidenter, quod nos Marianus, Dej gratia judex Arboren[sis], comes gozianj et vicecomes de Basso, consideratis pecatorumque pondere pregravatis princjpale reperitur remedium: 3ut loca pia, Eclesias, monasteria, vestire, adornare et dotare, et Christj pauperibus jn dictis pijs locis et monasterijs assidue laborantibus elemosinas erogare, domjno jpso dicente: 4“Date elemosinam et ecce omnja munda sunt vobis”; 5et jterum: “Fatite vobis amicos de mamona jniqujtatis ut, cum defeceritis, recipiant vos jn eterna tabernacula”. 6Et ut humane fragilitatis nostre subvenjatur ad reverentiam Dej et remissionem peccatorum nostrorum adque parentuum et magnjficj domjnj Petrj de Lacano, bone memorie fratris et predecessoris nostrj; 7et etiam jmitando et seguendo consilium Evangelj, quod consequemur et recjppiemu[s] pro uno centum, justa jllud “centum accjpiatis”, et non operando jd quod ex parte nostra tenemur, rediturj sumus stricte rationem jn die juditij: 8secundum divum Paulum omnes adstabjmus ante tribunal Christj recepturj. 9Pro ut jn corpore gessimus sive bonum sive malum, oportet nos diem ultionis exstreme bonis operibus prevenire et semjnare jllud jn terris, 10quo, reddente domino, omnj multjplicato fructu colljgere valeamus jn celis, firmam spem firmamque tenentes, quoniam qui parce semjnat, parce et metet, et qui seminat j[n] beneditionibus de beneditionibus et metet vitam eternam. 11Nos jgitur Marianus, cogjtantes et volentes nostrum bonum propositum ducere ad efectum dum vivjmus, qua pro[p]ter cum sicut domus et progenies nostra semper devota existerit 12pi[i]ssjmj et misericordiosissimj episcopj Sanctj Martjnj, propter suam pietatem admirabilem et caritatem jnefabilem, motus sum concedere et erogare unam elemosjnam predicto Sancto, 13secundum quod frater noster Petrus [c. 5r] de Lacano, quondam et predecessor noster, dum vixit distribujt diversis eclesijs, specialiter Eclesiae Sanctj Martinj de Aristanij, concedendoque jllj aliquos montes et saltos, pro ut patet jn registris donationum factis dictae eclesiae. 14Et sic, ad jmitationem fratris nostrj et predecessoris, noviter concedjmus et libere jnpartimur, perpetuamque donationem facimus, Eclesiae Sanctj Martjnj extra muros civitatis Aristanij, rivuljs Missarum cum uno territorio, ad comoditatem minjstratorum et procuratorum predicte eclesiae et eorum qui habjtaturj et piscaturj sunt jn predicto rivulo; 15dumodo pro predecessorjbus nostris et pro salute nostrarum anjmarum, una missa solemnis jn festo glorjosissjmj Sanctj Martjnj celebretur et celebrarj faciant jn perpetuum, 16pro cujus causa concedjtur et jnpartitur predictus rivulus et terrjtorium cum omnjbus suis jam noctis termjnibus et afrontacionibus, et singulis juribus, jntrojtibus, et reditibus, fructibus adque proventibus, pro utiljtate, profectu et aucmento dictae eclesie Sanctj Martjnj; 17qui qujdem rivulus reperitur jn juriditionjbus et terretorij nostrijs de Arborea, simul cum alijs rivulis concessis Eclesijs existentibus jn nostro rivulo, quo vulgo apellat Cirras; 18qui qujdem rivulus, qui vocatur de Missis, habet princjpium, os et caput ad stangnum Sancte Juste, pedesque et finem totius rivulj, et suam longitudinem extenditur usque ad mare; 19et ab uno latere habet rivulum Sanctae Mariae, et ex alio latere habet rivulum Sanctj Lazari et terretorium predictj rivulj de Missis jn medio; 20et ex rivulo de Missis usque ad rivulum de Sancta Maria distat cannarum quatuor et mundatur a duobus partibus, non solum a parte ex rivulj Sanctae Mariae, verum etiam ex alia rivulj de Missis. 21Et terretorium sive jsca, quod pertinet ad predictum rivulum de Missis capit tres modios triticj ad semjnandum magis vel minus. 22Et est ex jlla parte Aristanij, quod termjnj, afrontationes et iuriditiones extenduntur usque ad ultimam mundaturam que fit jn portu sive opicus, et extagno, et ulterius extenditur, usque ad lectum aquarum et finis ultjmus et juriditionum, usque ad paludem Sinapis. 23Jgitur nos [c. 5v] Marjanus judex Arboren[sis], cum omnj nostra autorjtate, domjnio et potestate, concedjmus simulque facultatem damus, dictae eclesiae Sanctj Martjnj et ejus princjpalj dispensatoribus, ut predictus rivulus de Mjssis, concessus, donatus jn dotem Eclesiae Sanctj Martjnj, ut per totum annum piscare valeat, non solum jn hjeme sed etiam jn vehere, jn perpetuum. 24Et eodem modo quod piscat rivulus matris nostre Eclesiae, Sancte Mariae de Aristan, et rivulus Eclesiae Sancte Juste, sic etiam valeat piscare rivulus de Missis, et temporibus futurjs jpsum rivulum de Missis ampliare et magnjfficare valeant. 25Quj quidem concessionem nullus judex audeat jn posterum pro tempore existens, nec ullus homo mortalis annullet ne jnpediat prefactam nostram donationem et dotem. 26Et jdeo stricte et rigurose mandamus sub pena jnobedjentie contra nos et decem millja florinorum ad nostrum arbitrium aplicandorum omnjbus gubernatoribus presentibus et futuris; 27jn partjcularj et jn comunj observent et preservarj fatiant predictam nostram donationem et concessionem et omnja et singula jn ea contenta. 28Et ad hoc, ut nostrum bonum proposjtum et hujus modj opus pium vestiendj, adornandj et dotandj dictam Eclesiam adimpleatur et sit perpetua et perdurabilis, 29et ut sit notum ex hoc jnstrumento donationis, simulque publjcum sit et notum omnjbus, precjpimus nostro secretario Palmerj, ut s[t]ipulet omne superius contentum et expressum. 30Et cum scriptum sit, legat et publicet coram nobis et testibus dejnde primogenjto meo, ut fiat jllj notum de predicta donatione. 31Jdem jnstrumentum donationis et dotationis concessum Eclesiae Sanctj Martjnj de Aristanij fuit lectum et publjcatum per me jnfrascriptum notarium et secretarium coram magnjfico domjno judice de Arborea et coram testibus jnfrascriptis. 32Actum Aristanij jn camara palatj magnjficj domjnj judicis, presentes pro testibus guido Captaneus Archjepiscopus Arboren[sis] et domjnj Petro de Amore, Nicholaus [c. 6r] Melonj et Phjljppus Serra canonjcis, Jacobus Murru et Anastasius Candidus clerjcis, Johannes Antonjus Leticia et Nicholaus Scanu civis Aristanij, ad hoc vocatis specialiter et rogatis. 33Datum Aristanij die xxx decembris MCCCXXVJ, post hec eodem die et anno, magnjficus et potens domjnus Ugo, prjmogenjtus prefactus magnjficj domjnj judicis. 34Lecto et explanato, de verbo ad verbum, per me jnfrascriptum notarium et secretarium Justinum Palmerj, jn presentia subscriptorum testium, predicto jnstrumento donationjs et dotationjs aceptavit, laudavit et confirmavjt Aristanij. 35Ad hec vocatis specjaliter et rogatis die Anno predictis et jn ljbro concessionum registrato foli xxxxviij.

***

3.2 reperitur]. Sull’ultima lettera compare una macchia che ne rende difficoltosa la lettura.

3.4 La sezione iniziale della donazione riprende il formulario utilizzato nella donazione di Barisone I re di Arborea (1182), a favore dell’abbazia di Montecassino, della Chiesa di San Nicola di gurgo, affinché vi venga fondato un monastero. Cfr. A. Saba, Montecassino e la Sardegna medioevale, cit., p. 203-204.

3.5 Cfr. Vangelo di S. Luca, 16,9.

3.7 consilium] concilium

3.8 Il nome di Cristo è abbreviato in Xptj (con linea soprascritta).

3.9 semjnare]. La lettera n è coperta da una macchia.

3.13 frater noster Petrus de Lacano] frater noster Petrus (c. 5r) Petrus de Lacano.

Petrus annotato nel margine inferiore destro della carta 4v.

3.16 Sanctj Martjnj] Sanctj Mar Martjnj

3.20 La voce mundatur, seguita da a duobus partibus, indica qui a mio avviso  la sottrazione dei territori situati lungo le due rive del fiume alla giurisdizione ordinaria, per effetto della donazione che ne implica appunto il passaggio sotto la tutela esercitata dal Convento di San Martino. Nel latino medio il termine mundat indicava infatti un’immunità, ovvero un luogo escluso dalla giurisdizione civile ordinaria (cfr. DU CANgE, Glossarium mediae et infimae latinitatis, graz, Akademische Druck, U. Verlagsanstadt, 1883-1887, V, p. 544, s. v. MUNDAT). Con il termine di  mundatorius veniva inoltre designato l’avvocato di un monastero, che ne difendeva i diritti (MUND = protectio, tutela, defensio; cfr. DU CANgE, ivi, s. v. mundatorius). A questa etimologia potrebbe allora ricollegarsi sia la voce mundatur (nel significato di: ‘è immune dalla giurisdizione ordinaria e rientra invece sotto quella del monastero’), sia mundaturam (3.22), da riferirsi appunto  ai territori sui quali il monastero esercita la propria giurisdizione.

Tuttavia non si può del tutto escludere un’altra possibile interpretazione: mundatur potrebbe infatti riferirsi allo sfociare del corso d’acqua, che si diparte in due rivoli che scorrono in diverse direzioni. Cfr. C. DU CANgE, V, p. 544, s. v. MUNDA. (2) = OS: «Unde Teneremunda, urbs in Flandria, quod exstructa sit ad ostium Tenerae fluvii, vox orta a Gothis apud quos munt os et buccam sonat, ut testatur Smaragdus in Comment. ad Partes Donati (…)».

3.21 Missis]. Le ultime due lettere di missis risultano quasi completamente sbiadite.

3.21 capit]. La parola è sbiadita e non chiaramente leggibile.

3.22 ultimam mundaturam]. Probabilmente il limite entro il quale si estendono i diritti esercitati dal Monastero sui terreni adiacenti al Riu de Missas. Cfr. mundatur (3.20).

Qualora si ipotizzasse invece la derivazione della voce dall’etimo germ. MUNT = ‘bocca’, l’espressione andrebbe ad indicare la ‘bocca del fiume’ (e dunque la foce del Riu de Missas, ovvero il punto estremo in cui le acque vanno ad immettersi nel mare (portu).

3.22 opicus]. La voce opicus, in questa occorrenza, è di difficile interpretazione; essa è presente anche nel lessico del sardo (cfr. DES, II, p.189, s.v. oppiku🙂 con il significato di «rete circolare con un sacco, fatta di rami di salici, per pescare trote». Tale ‘rete a sacco’, secondo Wagner, «in ital. e nei suoi dialetti si chiama coppo (…) La forma sarà penetrata in Sardegna per la mediazione del genov. goppo (…) che si usa a Carloforte e a Calasetta». Wagner sostiene inoltre che l’antica etimologia OBEX (FEW VII, 262) «non si può mantenere, non soltanto per ragioni semantiche (…), ma anche perché, se OBEX fosse la base, il -b- dovrebbe cadere in sardo». Tuttavia si può obiettare che non esistono ragioni semantiche per rifiutare l’etimologia OBEX; dal momento che il termine latino significa ‘ostacolo, barriera,

sbarramento’, la voce oppiku potrebbe ben indicare uno sbarramento, costituito in questo caso dal porto: opicus è infatti  posto in rapporto di sinonimia con portu, a delimitare i territori sui quali il Convento può esercitare i propri diritti.

Per quanto concerne l’evoluzione fonetica, se è vero che in sardo -b- intervocalico generalmente cade, può verificarsi però anche l’assordimento della sonora, fenomeno fra l’altro attestato proprio dalla duplice occorrenza della voce in sardo: oppiku (Bitti) e obiga (Desulo, Laconi, Busachi, S. Lussurgiu, Ozieri, Pattada).

3.22 aquarum] equorum

3.23 Jgitur nos Marjanus] Jgitur nos (c. 5r) nos Marjanus. Nos annotato nel margine inferiore destro della carta 5r.

3.32 guido Captaneus]. Domenicano, fu arcivescovo di Oristano dal 1312 al 1339. La figura di guido Cattaneo è stata oggetto di una serie di studi di O. Schena, ai quali si rinvia per ulteriori approfondimenti: O. Schena, Una presenza sarda al convegno di Avignone del 1322 sulla povertà evangelica, «Clio», XV, 1 (1979), pp. 139-157, e Guido Cattaneo, Tyrenensis et Arborensis archiepiscopus, tra regno d’Arborea e corona d’Aragona, «Schede medievali», 41 (2003), pp. 236-237, dal quale sono tratte le successive notizie e citazioni. guido Cattaneo «non è certamente una figura marginale nella storia politica e religiosa del Basso medioevo sardo e mediterraneo. Il personaggio e le sue molteplici attività sono ampiamente documentate nelle fonti d’archivio, dalla cui attenta lettura emerge una figura estremamente versatile e poliedrica: uomo di Chiesa, spesso coinvolto nelle vicende politiche del regno d’Arborea e pertanto a contatto con la curia pontificia e con i rappresentanti sia del comune di Pisa che dei sovrani della Corona d’Aragona; profondo conoscitore dei testi sacri ma esperto anche in diritto canonico» (ivi, p. 192). Rivestì dunque un ruolo di primo piano anche in ambito politico: «divenuto il più autorevole consigliere del giudice Ugone II d’Arborea (…) quando questi decise di abbracciare la causa della Corona d’Aragona, fu scelto come portavoce del giudice presso la curia pontificia dove, tra la seconda metà del 1322 e i primi mesi del 1323, si svolsero le trattative diplomatiche tra le parti» (ivi, p.193). Fu anche un autorevole prelato: intervenne, su richiesta del pontefice giovanni XXII, nel dibattito teologico relativo alla povertà di Cristo e dei suoi apostoli – negli anni in cui si riaccesero le controversie, all’interno dell’ordine francescano, tra Spirituali e Conventuali – e il suo contributo ci è pervenuto attraverso un codice miscellaneo che ne riporta la sententia, intitolata De usu bonorum temporalium Christi et discipulorum eius. (Cfr. Una presenza sarda cit., pp. 144 e ssgg.). Nel 1328 inoltre, si recò a Saragozza con il “donnicello” Pietro, figlio di Ugone II, per assistere all’incoronazione di Alfonso IV. In quest’occasione Pietro venne armato cavaliere e furono accordati numerosi privilegi e concessioni feudali sia al giudice che all’arcivescovo (Cfr. Guido Cattaneo, cit., p. 197). Il Cattaneo partecipò poi al disegno di Alfonso IV di “catalanizzare” l’alto clero isolano e, al contempo, esercitò l’ufficio di inquisitore contro pericolosi movimenti scismatici diffusisi in Sardegna negli anni tra il 1328 e il 1333. Morì probabilmente nei primi mesi del 1339.

3.32 Nicholaus Melonj] Nicholaus (c. 6r) Nicholaus Melonj. Nicholaus annotato nel margine inferiore destro della carta 5v.