Atto di confederazione tra il Comune di Sassari, e il Comune di Genova (1).
(1294, 24 marzo).
Dai Regii Archivi di Corte di Torino. Lib. Iur., pag. 182 (2).
Conventio Sassari.
In eterni Dei nomine amen. Ex hac publice scripture serie omnibus sit notum. Domine Iohannes Boni hominis cancellarius comunis Ianue, sindicus dominorum potestatis, abbatis populi (3), ancianorum consilij et comunis civitatis Ianue, nomine et vice dictorum dominorum potestatis abbatis ancianorum consilij et comunis civitatis Ianue, ut de sindicatu constat per instrumentum scriptum manu Enrici de Savignoso notarii, sub anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo nonagesimo quarto die XIIII marcij ex una parte. Et domini Dorbinus Hennuaca, Blaxius Mannatus, Guantinus Pilalbus, Leonardus de Campo, et Gasconus Capra ambaxatores, procuratores, sindici et nuncii speciales dominorum Denetonis Pale, Dorgotorii Corde, Guantini Lovolli et Nicolay Calderarij capitaneorum comunis et populi Sassarensis (4), et ancianorum dicti comunis et populi Sassariensis, et universitatis comunis Sassaris, ut de sindicatu ipso constat in instrumento scripto Sassari sub Iogia (5) ubi fiunt consilia manu Francisci Payti quondam Bonacursi Imperiali auctoritate iudicis ordianarij et notarij publici dominice incarnationis anno millesimo ducentesimo nonagesimo quarto, indict. – VII. – XIIII. kal. marcii (6), et a me Guantino iudice ordinario et notario predito instrumento viso et lecto, nominibus predictorum et dicti comunis et populi et universitatis hominum de Sassaro ex altera, ad infrascripta pacta conventiones confederationes promissiones concessiones sollempnibus stipulationibus vallata pervenerunt, et dictis nominibus et modo pervenisse confitentur.
Videlicet quia dicti domini potestas abbas anciani et consiliarij nomine et vice comunis Ianue receperunt ad gratiam suam et dicti comunis et bona voluntate dictos sindicos nomine comunis et hominum de Sassaro, et per ipsos sindicos villam et terram de Sassaro et eius dicstrictus et universos et singulos de universitate predicta et ipsam villam et districtum et homines presentes et futuros sub protectione et defensione comunis Ianue receperunt et eos custodient et defendent et salvabunt ut ceteros districtuales comunis Ianue. Ad subsidium tamen et auxilium prestandum ipsis Sassariensibus in tantum comune Ianue prestare teneatur ipsis Sassariensibus in quantum comuni Ianue visum fuerit et per comune Ianue ordinatum fuerit et decretum et non aliter vel alio modo. Ita quod firma confederatio et concordia perpetuo sit et duret inter comune Ianue et districtuales et comune Sassaris et districtuales ville et comunitatis eiusdem. Si qua vero dampna iniurie vel offensiones inter ipsa comunia hactenus contingerunt (7), sibi ad invicem dicti sindici dictis nominibus totaliter remiserunt. Concedit etiam dictus sindicus comunis Ianue nomine ipsius comunis, quod ecclesie et clerici ville et terre de Sassaro et eius districtus sua habeant beneficia, et ipsis gaudeant absque impedimento comunis Ianue (8); ita quod propterea nullum fiat preiudicium in his que per sindicos Sassaris presenti conceditur instrumento vel eciam promittetur sindico comunis Ianue dicto nomine recipienti, et eo salvo quod propter aliquas raciones et iura seu possessiones aliquas quas reperirentur habere clerici Sassarienses in Sassaro et districtu, Ianuenses vel de districtu Ianue nullo modo ad solvendum drictus pedagia tholonea (9) seu quascumque alias dactiones seu prestationes, quibuscumque nominibus censeantur, compelli possint, nec in aliquo teneantur (10). Actum est eciam et promissum per dictum sindicum comunis Ianue dictis ambaxatoribus et sindicis Sassaris, quod comune Ianue nullo tempore erit in consilio vel in facto, vel procurabit vel eciam declinabit, quod terra seu villa Sassariensis de loco ubi nunc sita est removeatur vel eciam transferatur (11), nec eciam dictum comune Ianue in ipsa terra vel iuxta eam, nec in curatariis de Romagna, Flumenargio, Nurra et Nulabris aliquod castrum vel fortiliciam edificabit vel eciam construet aut edificari vel construi faciet (12). Concedit etiam dictus sindicus comunis Ianue iam dictis ambaxatoribus et sindicis Sassaris nomine Sassariensum et singularum personarum quod Sassarienses in Ianua conveniri non debeant, nisi Sassariensis in Ianua vel districtu contrasisset vel deliquisset, vel nisi contractus in Ianua vel districtu celebratus fuisset, seu in contractu foret actum quod deberet vel posset Sassariensis in Ianua conveniri, vel in eadem civitate vel districtu solutio fieri deberet, vel nisi in Ianua reperiretur, seu alias de iure Sassariensis deberet in Ianua respondere; in quibus casibus Sassariensis et de districtu in Ianua valeat conveniri, et sub magistratibus Ianue; et tunc dicte questiones secundum statuta et ordinamenta civitatis Ianue diffiniantur et executioni mandentur (13). In questionibus vero que vertentur in Sassaro inter Sassarienses et Ianuenses procedatur et cognoscatur et diffiniatur secundum capitula et consuetudines loci predicti (14); ita tamen quod Sassariensis tradatur per personam civi Ianue quemadmodum civis Ianue traderetur Sassariensi per personam in Ianua: et quod capitulum quod est in volumine capitulorum civitatis Ianue et sub rubrica de laudibus executioni mandandis, et quod incipit, si aliqua persona etc. inter Sassarienses et Ianuenses in Sassaro et districtu debeat observari; et e converso in civitate Ianue et districtu Sassariensibus contra Ianuenses et de districtu debeat observari, et eciam contra personas alias sicut contra Ianuenses et pro Ianuensibus observatur. Si homines Sassarienses naufragium… (15) in mari vel terra comunis Ianue ubicumque ipsos in personis et rebus sanos naufragos salvos et securos comune Ianue habebit; et eodem modo Ianuenses et de districtu naufragium patientes ipsi Sassarienses salvos et securos habebunt; et predicta observentur hinc inde, constitutione vel consuetudine aliqua non obstante. Concedit etiam dictus sindicus comunis Ianue quod homines de Sassaro et de districtu ubique terrarum habeantur teneantur et tractentur ut Ianuenses et pro Ianuensibus et tamquam Ianuenses quantum ad immunitates libertates et honores et alia beneficia in quantum comune Ianue erit: sub consulibus vero Ianuensibus per diversas mundi partes extra Sassarum et districtum distringantur dicti Sassarienses et districtus ipsis consulibus potestatibus et magistratibus Ianuensium obedientes existant prout ceteri Ianuenses (16). Si contingerit pacem fieri inter Ianuenses et Pisanos, vel habentem aliquam iurisdictionem in Sardinea, comune Ianue faciet quod de promissionibus quas comune Sassaris teneretur ipsis Pisanis, vel domino seu iurisdictionem habenti in Sardinea, quod ab ipsis penitus absolvantur. Si vero treuga cum ipsis vel aliquo eorum fieri contingerit, Sassarienses ut Ianuenses treugam habebunt, ac in pace ac treuga ut Ianuenses apponentur. Super vero eorum incarceratis qui pro tempore inimicorum in carceribus fuerint, comune Ianue faciet prout in suis Ianuensibus observabit (17). Corone vero circumstantium locorum Sassaris, que per ipsos Sassarienses distringuntur, et si que in potestate comunis Ianue pervenerunt, concedit dictus sindicus quod in villa Sassari debeant fieri vel eciam celebrari, secundum antiquas consuetudines Sassarienses, et constitutiones eorumdem (18). Vinum vero Ianuense causa vendendi vel alienandi ad villam de Sassaro non deferent nisi de ipsorum Sassariensium fuerit voluntate (19). Item quod homines de Sassaro et districtu sint liberi et immunes a drictis, collectis, pedagiis et cabellis omnibus pertinentibus ad comune Ianue, et quae per comune Ianue colliguntur vel venduntur, et de cetero colligentur et vendentur, de his que ad civitatem Ianue apportaverint et extraxerint de Sassaro et districtu, qui districtus per potestatem Sassaris distringatur seu regatur; et de his que de eorum propria pecunia, vel redacta ex rebus que ad civitatem Ianue apportaverint, sint exempti, liberi et immunes in civitate Ianue et distictu, portando ipsas res ad locum et terram de Sassaro et eius districtum; qui districtus distringatur per potestatem Sassaris et non alio, vel alia loca. Et predicte immunitates concesse intelligantur iam dictis Sassariensibus a festo beati Blaxij proxime venturi anni M.CC.LXXXXV. in antea (20).
Versa vice dicti sindici Sassarienses nomine er vicecomunitatis hominum de Sassaro dicto nomine promiserunt et convenerunt dicto sindico comunis Ianue, quod comune et homines de Sassari et districtu quem nunc habet et in posterum acquisiverit, faciet et facient pacem, guerram et treugam cum omnibus personis, universitatibus, locis, regibus, principibus, atque dominis, ubicumque sint et quocumque nomine conseantur, cum quibus comune Ianue pacem, guerram vel treugam habet, vel in perpetuum habebit, seu de cetero habere contingerit; ac eciam predictum comune Sassari guerram, hostem, et cavalcatam faciet in voluntate et ordinatione comunis Ianue in toto regno turritano, vel logodoris (21), contra omnes personas, dominos, loca, et universitates, contra quos comune Ianue habere guerram contingerit. Extra vero dictum regnum in tota insula Sardinie contra illos universitatem, loca ac dominos, contra quos guerram haberet comune Ianue, dabunt centum milites, balistarios quinquaginta, et pedites cum scutis et vergis centum per mensem unum ad expensas et soldos comunitatis Sassari; qui mensis incipiet ab ea die qua exiverint regnum sive iudicatum turritanum sive logodoris: ultra vero mensem, quousque redierint in dicto regno seu iudicatu, stabunt ad soldos comunis Ianue; qui soldi ut infra percipiantur, videlicet a milite in mense libras quatuor et soldos decem, a pedite et balistario soldos triginta ianuensis monete (22). Comune namque et homines de Sassaro habebunt et recipient in perpetuum quolibet anno potestatem Ianuensem, qui civis et oriundus sit civitatis Ianue, qui ad eundem regimen secum ducat militem unum sive socium, notarium unum de collegio Ianue, servientes armigeros decem, et aliam familiam prout honori suo videbitur expedire, et equos quatuor teneat quosque in dicto fuerit officio (23). Qui potestas omnem iurisdictionem, merum et mistum imperium, ac quamlibet potestatem in dicta terra Sassari et districtu habeat et exerceat: et regat secundum capitula, et statuta et consuetudines loci predicti (24): ita quod… (25) potestas nullum superiorem habeat vel equalem, seu aliquis magistratus vel alius in dicta terra Sassari sit vel creari valeat, per quem eiusdem potestatis officium impediatur, quominus omnem iurisdicionem dicte terre et districtus libere valeat exercere. Eidem vero potestati Sassarienses dare debeant quolibet anno pro suo salario et dicte familie libras sexcentas ianuensis monete, cuius namque salarij medietatem percipiat in initio sui regiminis et de inde ad menses quatuor libras centum quinquaginta, inde vero ad alios menses quatuor reliquas libras centum quinquaginta (26). Et sit dictus potestas contemptus dicto salario, ita quod aliquid aliud ultra aliquo modo vel ingenio percipere vel habere possit a comunitate Sassari seu a personis singularibus universitatis predicte; salvo quod ab ipsis personis singularibus possit accipere exculentum et epulentum et quod infra tres dies proximos consumatur (27). Eiusdem vero potestatis electio fiat in hunc modum; videlicet quod consilium maius et ancianorum civitatis Ianue congregetur more solito annis singulis infra dies octo mensis augusti et per duos dies antequam debeat dictum consilium congregari quolibet ipsorum duorum dierum preconicetur per civitatem et suburbia, quod omnes consiliarii et anciani debeant interesse ad consilium ea die qua debebit dictum consilium celebrari pro electione potestatis Sassari facienda; ita quod aliquis qui non sit consiliarius vel ancianus dicto non possit interesse consilio, ut in ipso consilio vocem habeat. In quo consilio eligantur per quatuor pro compagnia, de his qui in ipso erunt presentes consilio, qui cum electi fuerint simul esse debeant et separatim in quadam camera seu loco palacij et ab aliis segregati, qui iurent ad sancta dei evangelia eligere ad brevia (28) antequam recedant de dicto loco illum quem crediderint esse de melioribus et utilioribus, et de quibus eis videbitur, ipsum ire posse et velle ad dictam potestatem regendam; et ille qui inventus fuerit habere inter ipsos quatuor per compagniam, qui erunt numero trigintaduo, duas partes ipsorum brevium, vel in quo due partes ipsorum brevium concordabunt, eligatur et sit potestas terre Sassari predicte in anno tunc venturo, qui incipiat in festo beatorum Symonis et Iude (29). Et si due partes dictorum brevium non concordaverint in eadem persona, tociens inter ipsos electores dentur et reiterentur brevia, quousque invente fuerint dues partes in unam concordare personam: nec de dicto loco dicti rectores recedere valeant quousque dictam compleverint electionem. Cum aliquo vero dicti tractatores de dicta electione tractatum vel colloquium nisi inter eos habere possint. Et predicta unusquisque predictorum qui electus fuerit observare in continenti et quam cito electus fuerit observare teneatur iuramento. Qui vero electus fuerit ad potestatem predictam ipsam debeat acceptasse (30) infra diem secundum postquam electus fuerit, et de dicta acceptatione faciat fieri pubblicum instrumentum in potestatis Ianue presentia vel vicarij sui: quod si non fecerit, ipsa electio non teneat, nec per ipsam electionem ius aliquod eidem electo videatur quesitum; et in eum casum et modum prescriptum fiat consilium infra dies sex tunc proximos, et electores fiant, et eligant potestatem ut supra dictum est. Qui vero fuerit potestas in dicto loco Sassari inde ad septem annos completos eiusdem loci potestas esse non possit; nec aliquis de albergo suo sive de cognomine usque ad annos tres proxime completos. Nec aliquis ad dictam potestatiam eligi valeat, neque ad dictam terram regendam accedere, qui habeat terram cum iurisdicione hominum in tota insula Sardinee. Incipiat vero ut supra dictum est officium dicte potestacie potestatis qui ire debebit ad dictum regimen in festo beatorum apostolorum Symonis et Iude, salvo quod primus potestas qui eligetur debeat eligi infra dies decem proximos, et ipse potestas qui electus fuerit debeat regere dictam terram de Sassaro a die qua Sassarum applicuerit usque ad festum dictorum apostolorum, et a dicto festo usque ad unum annum (31): ita quod pro rata temporis usque ad dictum festum habeat et percipiat pro suo salario ad racionem librarum sexcentarum Ianue pro toto anno. Potestas vero, scriba, et miles seu socius possint sindicari per sindicatores dicte terre in fine sui regiminis unusquisque (32) per providos viros consiliariorum Sassari iuxta morem et consuetudinem, que erga potestates Ianue in sindicationibus observatur (33). Habeat vero dictus potestas pro stallo suo; et familie sue, atque pro curia tenenda palacium magnum Sassari (34) cum curia anteriori in quo soliti sunt habitare potestates qui pro tempore fuerunt in Sassaro (35), cum omnibus adiacentibus et pertinentibus ipsi palacio: nec impediri possit potestati qui per tempora fuerit in ipso loco quin ipsum palacium cum omnibus adiacentibus et pertinentibus ipsi palacio teneat et habeat ut superius dictum est. Homines vero Sassari et districtus et quecumque alie persone undecumque sint, que de dictis partibus et de portu turritano exierint, et de cetero in aliqua navi, galera, vel ligno cum grano ordeo, carnibus, caseo, victualibus, et aliis quibuscumque mercibus, predicta omnia adducant, et adducere teneantur in portu Ianue, vel districtu, nec ad aliquas alias partes predicta vel aliquod predictorum possint mittere vel deferre (36). Possint eciam homines Ianue et districtus in terra Sassari et districtus, que nunc habet et in posterum habuerit, libere emere, vendere, negociari, et quodcumque comercium facere voluerint, et referre et extrahere res et merces absque dacita aliqua vel impositione, seu drictu, seu exactione prestanda, quocumque nomine censeatur, ab ipsis Ianuensibus, et absque eo quod aliqua dacita imponatur alicui contrahenti cum eis, occasione ipsius contractus celebrati cum ipso Ianuense, vel rerum, seu occasione rerum quas a Ianuensibus recipiet, vel Ianuenses a Sassariensibus; nec devetum aliquod Sassarienses facere possint hominibus Ianue et districtus, quin libere et expedite possint extrahere et portare de Sassaro, et districtu, et portu turritano omnia quecumque victualia et quascumque res alias et merces, excepto vino ut superius dictum est (37). Nec in terra Sassari, vel eciam districtus aliqua racione, vel modo aliquas dacitas, drictus, tholonea, pedagia, seu aliquas alias prestationes homines Ianue solvere debeant; et si exigent, quod comune Sassari ipsis Ianuensibus id quod esset exactum restituere integre teneatur; salvo quod infra dicetur de denario uno per libram pro facto constructionis et munitionis portus turritani. Item quod comune Ianue possit pro tuicione et defensione portus turritani in ipso portu duas turres construere et facere construi, et modulum reficere (38), si dictum comune Ianue voluerit, et ipsum portum munire cum catenis, machinis, et aliis paramentis, et ingeniis pro tuitione ipsius portus, et aliis que videantur spectare ad utilitatem et salvamentum navigantium, et navigii ad ipsum portum applicantium: ita tamen quod nulla alia habitatio fiat in ipso portu, excepta una solo domo que edificetur et edificari debeat per comune Sassari, et ad expensas ipsius comunis Sassari pro ponendo, et tenendo, et conservando in ea merces et alia ad merces pertinentia. Et sit ipsa domus sufficiens pro ponendis mercibus, in qua merces Ianuensium et districtus reponantur et recipiantur sine aliqua pensione solvenda, vel aliquo aliquo drictu, vel exactione aliqua. Pro reedificatione vero et constructione predictorum colligatur et colligi possit, tam a Ianuensibus quam a Sassariensibus, in introitu vel exitu denarius unus per libram; ita quod qui solverit in introitu non solvat in exitu, vel e contra; ab aliis vero personis colligantur denarii quatuor per libram, et colligatur dictus introitus per religiosam personam (39). Constructo vero modulo, ingeniis, turribus, et aliis paramentis constructis, cesset dicta impositio. Sassarienses vero et de districtu non possint extraere vel adducere in Ianua vel districtu deferre aliquas res vetitas; et comunis Ianue deveta ut cives Ianue servare teneatur. Ferrum vero et lignamen pro eorum usu, et pro ipsis deferendis, ad villam Sassari et districtum deferre possint deveto aliquo non obstante. Omnes vero Pisani, qui de civitate Pisarum et districtu fuerint oriundi expellantur de villa Sassari et districtu sine spe redeundi, ita quod in perpetuum in ipsa villa Sassari et districtu habitare vel uti non possint; et ipsos primus potestas intraturus ad regimen Sassari infra tres menses proximos de dicto loco et districtu debeat expulisse; nec de cetero aliquis Pisanus de districtu Pisarum possit esse habitator Sassari et districtus. Verum Pisani ipsi qui in Sassari vel districtu nunc habitant infra tempus trium mensium possint res et possessiones suas vendere vel alienare quibuscumque habitantibus in Sassaro, vel de districtu, vel eciam Ianuensibus et de districtu Ianue. Nullus vero Pisanus, vel qui pro Pisano distringatur villam Sassari modo aliquo in perpetuum intrare permittatur causa negociandi, vel aliquid aliud faciendi: homines quidem de Sassaro et de districtu de cetero in dando vel accipiendo modo aliquo matrimonium non contrahent cum aliquo Pisano vel Pisana vel de districtu Pisarum, seu qui vel que pro Pisano distringatur (40). Concessunt etiam et voluerunt et promiserunt dicti ambaxatores et Sindici Sassari respondere in civitate Ianue et coram potestate Ianue, qui est vel pro tempore fuerit, cuicumque civi Ianue volenti aliquid petere ab ipsa comunitate Sassari in curatoriis de Nurra et de Flumenargio, et qualibet ipsarum, seu ipsas curatorias, vel aliquam earum, et coram eadem potestate per sufficientem sindicum comune Sassari super predictis cuilibet Ianuensi liquida petere volenti iuri parebit (41). Et ad maiorem rei firmitatem, et signum vere dilectionis et fidei promiserunt predicti sindici Sassari omni anno dare comuni Ianue quatuor cerea cere ponderis pro quolibet librarum XL, unum videlicet in festo beati Iohannis Baptiste, aliud in festo beati Sixti martiris, aliud in festo beatorum apostolorum Symonis et Iude, et aliud in festo beati Georgij martiris vexilliferi comunis Ianue (42). Que omnia et singula dicta concessa statuta firmata ordinata atque promissa dicti sindici dictis nominibus promiserunt invicem solempni stipulatione attendere complere et observare et contra non venire. Alioquin penam mille marcharum argenti dicti sindici ad invicem dare et solvere promiserunt; in qua pena incidat pars non observans observanti, ratis semper manentibus omnibus et singulis supradictis. Et proinde sindicus comunis Ianue nomine et vice dicti comunis omnia bona dicti comunis, exceptis hiis que per capitulum obligari prohibentur, et dicti ambaxatores et sindici Sassari nomine comunis et hominum de Sassaro omnia bona dicti comunis et universitatis hominum Sassari inter se invicem pignori obligaverunt. Insuper promiserunt dicti sindici, et ambaxatores et sindici Sassari nominibus eorum propriis, et ut sindici universitatis predicte se facturos et curaturos ita et sic quod potestas consilium et comune Sassari predicta omnia et singula statuta firmata concessa et promissa per eos dictis nominibus ratificabunt et approbabunt comuni Ianue, vel aliis pro comuni ad hoc specialiter destinatis infra tres menses ab hodie connumerandos, publico instrumento inde facto quod tradent potestati Sassari pro comuni Ianue pro ipso tradendo comuni Ianue (43), seu mittendo, sub dicta pena et obligatione bonorum suorum, et dicti comunis Sassari, ratis nichilominus omnibus et singulis supradictis. Actum Ianue in palacio illorum de Auria quo habitat dominus abbas populi, in presencia dominorum potestatis, abbatis, ancianorum, et consilij maioris Ianue, presentibus testibus et rogatis, Manuello Aurie, Manuello Osbergerio iudice, Loysio Calvo notario cancellario comunis Ianue, Bartolomeo Pedebo notario, Guillelmo de Caponibus notario, Frederico Aurie, Bernabove Aurie, Leonardo Rimanacio de Sassaro, Petro de Nutole de Sassaro, et Poncio Cintraco (44) comunis Ianue testibus ad hec vocatis et rogatis, et taliter dicti domini potestas, abbas populi, et sindici utriusque comunis me Guantinum iudicem ordinarium et notarium scribere rogaverunt, dominice incarnationis anno millesimo ducentesimo nonagesimo quarto, indicione septima, non. kls. aprilis (45).
NOTE
(1) Il testo di quest’atto fu da noi pubblicato nel 1850 col Codice degli Statuti della Repubblica di Sassari (Cagliari, Tipog. Timon, vol. 1 in-4°); e lo riproduciamo nel presente Codice con le note medesime.
(2) Dall’unico volume membranaceo ed originale Libri Iurium dell’antica repubblica di Genova, che si conserva nei mentovati archivi. Sanno gli eruditi, che questo Libro prezioso era diviso in sette volumi, come si ricava dalla relazione fattane nel principio di questo secolo dal signor Silvestro de Sacy all’accademia di Parigi (ved. Memoir de l’Institut. de Franc. Class. Histor. et Litterarir. Tom. III. pag. 85; e Class. des Inscript. et Bell. Lettres, Tom. VII. pag. 292), e perciò mi rimango dal farne parola. Del volume esistente nel Regii Archivi di Corte di Torino, che nel 1839 è stato da me consultato ed esaminato con diligenza, ne do la descrizione nel Proemio ai documenti del secolo XII del mio Codice Diplomatico di Sardegna. Quindi mi restringo a far notare, che ora per la prima volta viene in luce, per opera mia, l’atto originale della convenzione e confederazione della repubblica di Genova colla repubblica di Sassari; monumento capitale ed importantissimo, che congiunge le memorie antiche del nostro paese alle splendide ricordanze dei municipi italiani del secolo XIII.
(3) L’abate del popolo, ossia capo rappresentante il popolo, era una carica di onore nell’antica repubblica genovese. Fu instituita nel 1230 da Oberto Spinola e Oberto Doria, per avere col mezzo di essa il favore della moltitudine. Nelle pubbliche adunanze l’abate del popolo sedeva in mezzo ai due Capitani, e aveva abitazione e guardie a psese del pubblico. Nel 1307 era abate del popolo di Genova Iacopo de Gropallo, e capitani del Comune, Opicino Spinola di Lucoli, e Bernabò Doria. Simone Boccanegra, che figura frequentemente nelle memorie storiche di Sardegna del secolo XIV, fu acclamato nel 1339 abate del popolo, e quindi subito Doge di Genova.
(4) Da questo passo si infierisce, che nel 1294 il comune di Sassari avea quattro Capitani del popolo, uno cioè per ciaschedun quartiere della città (pro quolibet quarterio), come da ciaschedun quartiere di eleggevano gli anziani del che si vedranno le prove nel seguente Codice degli Statuti Sassaresi.
(5) La Loggia dell’antico palazzo del Comune di Sassari, che si reggeva su due pilastri, e quattro colonne. Quest’edificio si archittetura pisana, che poco differiva nelle forme dai portici che ornavano da ambi i lati la via maggiore (l’odierna Piazza) della città, e dei quali si vedono ancora i vestigi, fu atterrato col suddetto palazzo comunale nel 1827, e sull’area medesima vi fu riedificato nei tre anni seguenti l’attale palazzo civico coll’annessovi teatro. Nei tempi, nei quali io la conobbi tuttavia esistente, era luogo in cui convenivano per lo più i causidici ed i curiali, giacchè dalla medesima si aveva l’accesso alla Curia, dove rendeva giustizia il Veghiere per mezzo del suo Assessore. Nell’angolo occidentale solea darsi la colla ai malfattori. Da parecchi monumenti storici, che non occorre qui riportare, si ricava, che quest Loggia servì eziandio in tempi antichi per luogo di convegno e di contrattazioni ai mercatanti, sicchè potea dirsi in certo modo la Borsa di commercio del paese. Ma dalle parole sovra notate della presente convenzione si deduce ad evidenza, che la primitiva destinazione della suddetta Loggia si era quella di trattarvi e spedirvi gli affari del Comune.
(6) Cioè nel 16 febbraio 1294. al qual anno corrisponde esattamente la indizione settima.
(7) Le offese e le ingiurie erano per parte di Genova, e le difese per parte di Sassari. Perché, dopo l’assassinio infame di Michele Zanche ultimo regolo di Torres, i genovesi usarono ogni sforzo per soggettare i sassaresi al loro dominio; ma ripugnando costoro della servitù, ed abborrendo da ogni dominazione straniera, respinsero vigorosamente gli assalti dei Doria, dei Malaspina, e dello stesso Comune di Genova, si ressero da sé soli con libere istituzioni per lo spazio di circa quattro lustri, cioè dal 1276, al 1294; ed in questo ultimo anno si confederarono colla repubblica nemica, mercè il presente atto di convenzione. Tutto ciò è provato incontrastabilmente da parecchi documenti originali ed inediti del 1278, 1282 e 1287, che saranno pubblicati per la prima volta nel suddetto mio Codice Diplomatico di Sardegna (Ser. Diplom. del Sec. XIII).
(8) Siccome i beneficj ecclesiastici erano quasi tutti di pingue rendita, perciò il Comune di Sassari li volle riservati al suo clero, esclusine i forastieri.
(9) Tholomea, cioè dazi d’inverno e di estate, e del sale. Ved. Tola, Cod. Dipl. di Sardegna, sec. XII. ann. 1103.
(10) I genovesi, se da un canto si contentarono, che i beni ecclesiastici, e i benefizj di ogni sorta appartenessero esclusivamente al clero sassarese, e del distretto di Sassari (ved. sopr.), dall’altro canto furono solleciti a pattuire per se stessi l’infranchimento da qualunque dazio, che lo stesso clero sassarese solesse per lo passato o volesse per l’avvenire esigere in conseguenza dei dritti di proprietà e di goldita che gli spettavano, e si riservava su tali beni. Né a caso fu specificato fra i dazi quello del toloneo e del pedagio, perché interessava moltissimo ai mercatanti genovesi il poter transitare liberamente per tutte le vaste regioni componenti il distretto giurisdizionale di Sassari, e lo andar esenti da ogni gravezza nella contrattazione e nella esportazione dei prodotti del territorio sassarese, e specialmente del sale, che raccoglievasi nelle Saline della Nurra, le quali in quel tempo erano di asoluta ed esclusiva proprietà dell’Arcivescovo e del Capitolo Turritano.
(11) I nostri avi erano così persuasi della opportunità del luogo, in cui era stata edificata, e sta eziandio al presente la città di Sassari, che vollero, per patto speciale, promessa esplicita dai genovesi di non cambiarlo giammai. Forse temevano, che l’interesse del commercio, e la vicinanza di Torres ai porti della Liguria inducesse i genovesi a fabbricare poco per volta case ed abitazioni sulle rovine di quell’antica città e colonia romana con grave danno della vicina terra o Comune di Sassari. Infatti in questo medesimo atto di convenzione leggesi poco appresso, che fosse bensì permesso ai genovesi di fabbricare due torri nel porto di Torres, e munire questo di catene, e ristaurarne il molo, ma che non potessero edificarvi casa nessuna, ad eccezione di una sola; che il Comune sassarese si riservava farne costrurre per sé, e per depositarvi le mercanzie.
(12) Era questa una guarentigia di libertà per l’avvenire, affinchè i genovesi non potessero, coll’edificar castelli e fortezze nel territorio di Sassari, avere occasione e modo di signoreggiarla, ed opprimerla.
(13) Sono enunciati i casi nei quali un cittadino Sassarese potea essere convenuto in Genova, e giudicato dai magistrati di quella repubblica secondo le leggi del Municipio genovese.
(14) Da questo passo si ricava, che gli Statuti ed Ordinamenti della repubblica di Sassari erano già in osservanza, ed aveano forza di legge nel Comune, e suo distretto fin dal 1294. Qui sono chiamati Capitula et consuetudines loci: più sotto consuetudines et constitutiones Sassarienses. La parola consuetudines fu bene ed appropriatamente usata, perché li detti Statuti, al tempo della convenzione, non erano ancora scritti e promulgati.
(15) Questa lacuna dell’autografo dev’essere riempiuta colla parola patiantur. Infatti si legge nel contesto medesimo della presente convenzione; et eodem modo Ianuenses et de districtu naufragium patientes, ecc.
(16) In questo patto vi era parità di ragione. Perché, se i Sassaresi, dovunque si trovassero fuori del proprio paese, doveano essere considerati come Genovesi, a godere dei loro privilegi, libertà ed esenzioni, doveano eziandio, per la qualità che acquistavano nei luoghi stranieri, sottostare ed obbedire ai consoli ed agli ufficiali od agenti consolari della repubblica di Genova.
(17) Ed in effetto furono poi conchiuse varie tregue tra i due Comuni di Genova e di Pisa, nelle quali figura sempre come alleato e confederato del primo il Comune di Sassari. Io ne produrrò i documenti originali ed inediti nel mio Codice Diplomatico di Sardegna: essi hanno le date rispettive del 31 luglio, 13 agosto e 31 dicembre 1300. Indict. XII (stil. pis.) e del 24 giugno 1342. Indict. IX. (stil. pis.).
(18) Ecco nuovamente menzionate le consuetudini e le costituzioni della repubblica di Sassari. E notisi che le medesime sono chiamate antiche, lo che significa, ch’esse esistevano fin dal tempo dei Regoli Torritani, o quanto meno, che cominciarono ad esistere dall’anno istesso, in cui, ucciso Michele Zanche (1275), i Sassaresi si ressero definitivamente a comune. I giudizi, chiamati Corone perché i giudici sedevano in circolo, doveano, a tenore di questo capitolo della convenzione, tenersi nella città di Sassari, non in altro luogo veruno del suo distretto. Nel Codice degli Statuti si vedrà quale fosse la forma di queste Corone; ma intanto si avverta come le medesime fossero già in uso nella repubblica Sassarese più d’un secolo prima delle Corone stabilite dal Codice (Carta de Logu) di Eleonora di Arborea.
(19) Perché l’agro Sassarese abbondava allora, come anche adesso, di vigneti. Quindi, secondo le massime economiche di quei tempi, il Comune, e per esso i suoi rappresentanti voleano impedita l’introduzione dei vini genovesi in Sassari, sebbene, in virtù della confederazione che segnavasi fra i due Comuni, non si potessero, né si dovessero più considerare come vini forestieri.
(20) L’esenzione da ogni sorta di dazio o di gabella per le cose provenienti da Sassari, o dal suo distretto, che i Sassaresi asportassero a Genova, o di colà riportassero a Sassari; dovea principiare dal 3 febbraio del seguente anno 1295. La fissazione di questo giorno non fu posta a caso nel presente atto, ed io credo che i due Comuni in ciò convenissero, perché i Consoli di Genova entravano annualmente in carica il giorno due di febbraio, ossia per la candelara, come si ha dal Caffaro, e la festa della Purificazione presso l’antica repubblica di Genova era il fine e il compimento dell’anno, secondo scrive il Giustiniani (ad ann. MCXXXIX e MCCXXX).
(21) Il regno di Torres e di Logodoro, nel Capo settentrionale della Sardegna, ricordato da Dante in quei versi:
Usa con esso donno Michel Zanche
Di Logodoro, ecc. (Infern. Cant. XXIL. vers. 89 e seg.).
(22) Siccome in quest’atto di convenzione, e nel Codice degli Statuti Sassaresi occorre spesso far menzione di lire, e di soldi, moneta di Genova, credo opportuno avvertire, che in ambi i luoghi la libra Ianuas, o Ianuensis monstae, debbesi intendere per lira di numerato, o di conto, la quale dividevasi in venti soldi, di danari dodici ciascuno. Il valore di questa lira, ai tempi di cui parliamo, non è stato ancora precisamente definito. Però, ritenendo per base, che nella pace Pisana firmata nel 1288 una marca di argento è valutata lire quattro di Genova, e che la detta marca d’argento è valutata lire quattro di Genova, e che la detta marca d’argento corrispondeva approssimativamente in quel tempo a nove oncie, o poco più peso sottile di Genova, si potrà con qualche fondamento ritrovare per via di calcolo il valore ricercato.
(23) Non occorre osservare quanto fosse modesto il corteo fissato per il podestà, che dovea venire annualmente da Genova, perché oltre la semplicità dei tempi e dei costumi che così consigliavano, è facile intendere come il Comune di Sassari, alzatosi recentemente a libero reggimento, dovea essere assai geloso del suo nuovo stato, per non permettere che colui, al quale si affidava la suprema autorità della repubblica, venisse circondato da eccedente numero di armati, o di familiari. La stessa gelosa cura si trova adoperata da tutti gli altri municipj italiani di quel secolo; e basti per tutti l’esempio della repubblica di Firenze, la quale nei suoi Statuti del 1285 ordinava, che il suo Podestà dovesse essere forestiere, di famiglia distinta, e di parte guelfa, che governasse per un solo anno, e che la sua corte si fermasse di due collaterali (socii) per le cose civili, d’un giudice per i malefizj, di quattro notaj, di otto donzelli, e di un contestabile con venticinque berrovieri ossia birri.
(24) Ecco di nuovo, e più esplicitamente ricordati i Capitoli e gli Statuti già esistenti del Comune di Sassari.
(25) La parola mancante nell’oroginale dev’essere predictus.
(26) Quindi il Podestà toccava lire trecento del suo stipendio nel 28 ottobre, giorno in cui entrava in esercizio della sua carica, come si vedrà poco appresso; altre lire cenciquanta nel 1° marzo; e le rimanenti cento cinquanta lire nel 1° luglio dell’anno della sua Podesteria. Né si creda troppo meschino siffatto stipendio, avuto riguardo al luogo ed al tempo in cui si fissava, perciocchè nove anni dopo, e precisamente con Atti del 1° e del 15 aprile 1303 (Lib. Iurium), il salario del Podestà dello stesso Comune di Genova, da non paragonarsi certamente con quello di Sassari, si trova fissato in lire 1200. Domino Potestati Ianue pro suo salario lib. M.CC.
(27) I contraenti si attennero in questa parte al disposto testuale del dritto romano. Plebiscito continetur, scriveva il giureconsulto Modestino, ne quis praesidum munus, donum caperet; nisi esculentum, potulentumve; quod intra dies proximos prodigatur (Leg. 18. Digest. de offic. Praesid.). E Ulpiano, parlando dei regali, che i provinciali soleano fare ai nuovi proconsoli, disse fra le altre queste parole: non vero in totum xeniis abstinere debebit Proconsul, sed modum adiicere, ut neque morose in totum abstineat, neque avare modum xeniorum excedat…Et quod mandatis continetur, ne donum, vel munus ipse Proconsul…accipiat, ematve quid, nisi victus cotidiani causa, ad xeniola non pertinet, sed ad ea, quae edulium excedant usum (Leg. 6. ʃ 3. Digest. De off. Procons. et Legat.).
(28) Eligere ad brevia; cioè scrivere in polizze separate il nome di colui, che volessero eleggere per Podestà, e metterlo in borsa. Da questo passo della convenzione, e da ciò che segue, si ricava che l’elezione del Podestà di Sassari si dovea fare in Genova col suffragio generale, ma indiretto, degli anziani della repubblica. Imperocchè costoro sceglievano quattro elettori per compagnia, e gli elettori nominavano per votazione segreta il futuro Podestà, nella forma e colle cautele spiegate nell’atto. Affinchè la nomina del Podestà fosse valida, si doveano riunire nella sua persona i due terzi dei voti degli elettori, i quali erano trentadue, come si dirà più sotto. Quindi il nominato, o il prescelto, dovea riportare ventidue voti per lo meno. Le Compagnie, o Companghe, dalle quali si traevano gli elettori, erano le otto sezioni, o quartieri della città di Genova, che comprendevano le rispettive associazioni dei cittadini aventi dritto, voce ed azione nel governo della repubblica, e si suddividevano in tante frazioni chiamate Connestagie. (Cod. Capitul. Offic. Assignat. Mutuor. die 1a et 15 april. M.CCC.III. ap. Cuneo. Memor. sopr. il Deb. pubbl. o Banc. di S. Giorgio di Genova, pag. 271 e 273).
(29) I Capitani del popolo dell’antica repubblica di Genova soleano mutarsi nella festa dei Santi Simone e Giuda patroni della città, come si ha dal Giustiniani (Annal. di Genova, ann. 1270), e lo ripete il Raggio nelle sue illustrazioni allo Statuto del Consolato Genovese del 1143 (Monum, Histor. Patr. Tom. II. pag. 254). Perciò si volle, che anche il Podestà di Sassari cominciasse il suo uffizio nello stesso giorno festivo di quei SS. Apostoli, che cade nel 28 ottobre di ciascun anno, sia per imitazione dell’uso già introdotto presso la repubblica confederata, del quale il predetto Giustiniani arreca parecchi esempi agli anni 1291 e 1294. (Annal. cit.), sia perché la presente confederazione era fatta e sottoscritta a nome dei capitani del popolo Sassarese. Ed ecco il motivo, per cui la solenne processione dei SS. martiri turritani Gavino, Proto e Gianuario, a vece di eseguirsi nel 25 di ottobre, ch’è il loro natalizio, si celebra in Sassari nel 28 dello stesso mese, dedicato ai suddetti SS. app. Simone e Giuda. I nostri avi la trasferirono a quest’ultimo giorno, per solennizzare l’ingresso del Podestà in uffizio con una funzione religiosa; e la pia usanza pervenne inalterata fino a noi, dopo aver corso cinque secoli e mezzo dalla sua instituzione.
(30) Acceptasse, enallage di acceptare.
(31) Da questo passo si ricava, che il primo Podestà dato da Genova a Sassari rimase in carica per più d’un anno, perché in opposto era inutile convenire specialmente in quest’atto, che gli si darebbe la rata dello stipendio, a contare dal giorno in cui egli arriverebbe a Sassari fino al 28 ottobre 1294, e da questo giorno fino al 28 ottobre 1295 lo stipendio d’un anno intiero.
(32) Nell’originale sta scritto nx93. Io credo doversi leggere unusquisque, lo che indica, che il Podestà, il suo Socio, ed il Notaio poteano essere sindacati, alla fine dell’anno, ciascuno pel suo rispettivo uffizio.
(33) Nella sindacatura del Podestà di Sassari si vollero osservate le stesse formalità ch’erano in uso pel Podestà di Genova.
(34) L’attuale palazzo denominato del Governo, attiguo alla chiesa e alla piazzetta di Santa Caterina.
(35) Dunque prima di questa convenzione del 1294 il comune di Sassari avea già avuto li suoi Podestà, che probabilmente furono naturali, come lo erano i suoi capitani del popolo.
(36) I Genovesi faceano pagare cara a Sassari la loro confederazione ed assistenza, inceppandone il commercio a loro esclusivo vantaggio; mentre per l’opposto essi si riservavano le maggiori larghezze, come apparisce dai patti sovra espressi e dal seguito immediato di questa parte della convenzione.
(37) Ved. la nota 8.
(38) Non consta, che i Genovesi abbiano eseguito questo loro divisamento. Si hanno però dei documenti, dai quali è provato, che la città di Sassari provvide al restauramento del molo, e all’ampliazione del porto di Torres nei secoli posteriori, e precisamente negli anni 1511, 1538, 1547, 1548, 1550, 1600, 1623, 1627 e 1629.
(39) Per lunghissimo tempo la esazione, o più veramente il danaro ricavato dalla esazione di questo dritto fu dato in custodia al Priore, o Guardiano dei religiosi francescani, ossia dei frati di Santa Maria di Betlemme di Sassari. Nel Codice degli Statuti si vedrà la confidenza, che gli antichi padri della repubblica Sassarese riponevano nella religiosità di questi claustrali.
(40) Il comune di Sassari fu per lungo tempo di parte guelfa, ed amico dei Pisani. Quindi guerreggiò contro i Genovesi dal 1276 al 1290. Ma poi, prevalendo in molti incontri la fortuna genovese, calò ad accordi cogli antichi suoi avversarj, i quali gl’imposero nel presente atto di confederazione il patto più gravoso ed iniquo, obbligandolo a rompere ogni legame di società coi Pisani, e ad espellerli tutti dal suo territorio. Il partito ghibellino, autore della concordia colla repubblica di Genova, prevaleva nel 1294 nei consigli della repubblica sassarese, e perciò si spiega facilmente il perché nella convenzione siasi specialmente stabilito un bando così perentorio contro i Pisani, che favoreggiavano il partito contrario. Stando alla lettera della convenzione, si può credere, che la espulsione dei Pisani seguisse nello stesso anno 1294. Egli è però certo che nel 1300 non v’era più in Sassari e nel suo distretto verun pisano, e che se n’erano anche ite le così dette monache di Pisa, abbandonando a privati amministratori i lati fondi, che vi possedevano, e che non aveano potuto alienare. E tuttavia nel Codice degli statuti pubblicato nel 1316 vi fu inserto un capitolo apposito (Cap. XIIII, Part. I), per impedire a chicchesia, sotto grave pena pecuniaria, di proporre in consiglio, o anche privatamente, il ricevimento di qualunque pisano in Sassari per abitarvi.
(41) Questo patto era una conseguenza degli accordi, che il comune di Genova avea preso nel 1287 con vari potenti personaggi della famiglia Doria (Document. del sec. XIII nel mio Codice diplomatico di Sardegna), nei quali appunto il primo si era obbligato di guarentire ai secondi le vaste possessioni che aveano o pretendevano avere nella Nurra o nella Flumenargia.
(42) Erano questi i protettori principali della repubblica genovese. Il comune di Sassari, oltre all’offerta annua di cento sessanta libre di cera impostagli dal comune confederato, si associò eziandio al medesimo nelle sue tradizioni religiose. Imperocchè, non solamente stabilì. Che il suo Podestà entrasse in carica nel giorno dei SS. Apostoli Simone e Giuda, come nello stesso giorno si mutavano i capitani del popolo di Genova (ved. sopr. pag. 452 nota 1a), ma dedicò inoltre dentro le mura una delle suae parrocchie urbane a S. Sisto vescovo e martire.
(43) La ratificazione della presente convenzione dovea seguire fra tre mesi, i quali scadevano nel 24 giugno del 1294. E si comprende che siffatta ratificazione apparteneva ai capitani, ed al consiglio degli anziani del comune e popolo di Sassari, i quali aveano investito dei loro poteri i trattatori di questa convenzione, come si raccoglie dalla introduzione dell’Atto.
(44) Cintraco, cioè Banditore, il di cui uffizio in alcune città libere d’Italia, nei secoli XII e XIII, era nobile munus, secondo scrive il Muratori (Antiq. Ital. Med. Æv. Vol. II. pag. 922). Egli infatti era obbligato nei dì di funzione a pranzare coll’arcivescovo o vescovo della città, dovea intervenire nei contratti di pubblico interesse, e giurava e prometteva a nome del governo, e della popolazione. Quindi si comprende il perché al presente atto di confederazione intervenne Ponzio, Cintraco del Comune di Genova. Il Cintraco genovese riscuoteva fin dal 1142 tre mine di sale da ogni legno, che da Sardegna arrivasse a Genova carico di tal merce: omne lignum, quod venit de Sardinea cum sale, debet dare Cintrago minas salis III; e dovea inoltre ricevere da ogni galea, che vadit in cursum ultra Sardiniam…Marabotinum unum. (Murat. loc. cit.). E poiché cadde il discorso sul sale proveniente dalla Sardegna, non sarà inopportuno notare in questo luogo le gravezze, alle quali il medesimo andava sottoposto nella sua importazione in Genova. Nel 1133 fu tassato a favore del molo, e per la costruzione del molo di Genova: et illi qui veniunt de Sardinea cum sale, tribuant (operi Moduli) per unumquemque minam unam salis. Nel 1143 naves quae de Sardinia ferunt salem, unusquisque eorum III minas sal… debent Episcopo. Ed oltre a ciò naves de Sardinia VIII sal. Debent pro Episcopo, et naves quae a Sardinia per Corsicam veniunt, et ibi salem in grano concambiant, unusquisque eorum qui cambiant tres minas grani debent Episcopo. (Ex Rcg. Cur. Archiep. Gen. ann. 1143, Vol. IV. fol. 183). Questa decima del sale a favore del vescovo di Genova rimontava alla fine del secolo XI, giacchè nei primi anni del secolo seguente, e precisamente nel 1116, il vescovo Airaldo la donò ai canonici di S. Lorenzo: similiter ad sumptum et subsidium canonicorum dono decimam unius navis de sale de Sardinea (Arch. S. Laurent. Gen. Reg. P. A. f. 10). Ma non erano queste le sole gravezze, alle quali era soggetto il sale di Sardegna nell’entrare in Genova; giacchè da un documento del 1127 si ricava che gli era eziandio imposto un dazio a favore della Dogana. Si legge nel medesimo: naves Ianuensium venientes de Sardinea cum sale debent dare modium salis unum, et pro cervena una, denariorum duodecim papiensium antiquorum (24 den. di Genova)… Omnes homines qui sunt de villis, et vadunt in Sardineam pro sale debent dare modium unum. (Lib. Iurium dupl. C. 1. Ver.). Potrei arrecare molti altri esempi somiglianti; ma credo che bastino i già allegati per dimostrare a quali pesi principali andava sottoposto nel secolo XII il commercio dell’abbondante prodotto delle saline di Sardegna.
(45) Nono kalendas aprilis, ossia 24 marzo dell’anno 1294, al quale appunto corrisponde l’indizione settima.