Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XIII – CXIII

Il Pontefice Gregorio X, ricordati prima vari fatti, coi quali i Pisani si erano chiariti favorevoli al re Corradino, ed aveano usurpato i dritti della Sede apostolica, così in Sicilia come in Sardegna, fa precetto ai medesimi di tornare all’ubbidienza della Chiesa, e di restituirle nel termine perentorio di tre mesi il Giudicato Turritano, e specialmente la città di Sassari, che aveano invaso, ed occupavano con la forza, in dispregio delle censure ecclesiastiche perciò fulminate contro essi dal di lui predecessore Papa Clemente IV, minacciandoli, in caso contrario, di aggravare in odio loro le pene, che per tante colpe ed usurpazioni aveano effettivamente incorse.

(1273, …).

Dai Scelt. Dipl. Pis. del Dal-Borgo, pag. 249 e seg.

Gregorius episcopus servus servorum Dei ad certitudinem presentium, et memoria futurorum.

  1. Licet non sine gravi amaritudine subditorum recenseamus excessus, illorum tamen obstinatam proterviam emerita cogimur castigatione percellere, quos a multis retro temporibus pia Mater Ecclesia nec commonitionibus potuit a malo compescere, nec comminationibus cohibere, cum non oporteat nos sola esse delictorum prohibitione contentos, sed etiam iusta sit pena transgressoribus imponenda.
  2. Sane felicis recordationis Clemens Papa predecessor noster, ad ipsius perlato notitiam, quod dudum Conraradinus nepos quondam Friderici olim Romanorum imperatoris, inconsulte nimis, et temerarie ambitionis spiritu concitatus, non solum ad obtinendum Romanum conabatur imperium, sed et regnum Sicilie intitulare sibi non veritus, sub eiusdem regni titulo nomen regium ascribebat, quodque cum aliquibus inimicis ecclesie diversarum Italie partium scelestas in eius factiones, suas per civitates, et loca varia, sub premissa intitulatione litteras regie maiestatis impressas typario destinando, turbare pacem eiusdem ecclesie, ac populum commovere in ipsorum predecessoris, et ecclesie, nec non et carissimi in Christo filii nostri Caroli Sicilie regis illustris discrimen, et preiudicium nitebatur; frequenter universis Christifidelibus publice ac expresse prohibuit, ne in ipsum Conradinum, velut in Sicilie regem intenderent, vel ipsi tanquam regi Sicilie scriberent, nec ab ipso litteras velut a rege Sicilie, vel sub regia ratione regni Sicilie intitulatione vel denominatione reciperent, nec cum armis, vel sine armis, facto vel verbo, aut alias quomodolibet ad turbandam ipsius ecclesie pacem, vel contra regem predictum prestarent ei auxilium, consilium, vel favorem. etc…
  3. Predictas quoque cives ac comune Pisanos aperte monuit, ut infra festum Beatorum Apostolorum Petri, et Pauli tunc proxime secuturum, quod eis pro peremptorio termino assignavit, ad ipsorum predecessoris et ecclesie mandata precise redirent, satisfacturi plenarie de suis excessibus, ac ipsorum beneplacitis parituri. Alioquin ipsos ex tum omni terra, et iure, si qua forsan habebant in Insula Sardinie (1) vel aliqua parte ipsius, apostolica auctoritate privavit, et manere decrevit ipso facto privatos etc…
  4. Ceterum memorati cives, civitas, et comune, predictis excomunicationibus, et interdicti sententiis ac penis illatis, et comminatis omnino contemptis, non solum ad ipsius predecessoris mandata infra dictum eorundem Apostolorum festum redire contumaciter non curarunt, verum etiam cum eodem Conradino gentem suam mittere, ac pro ipso in regnum, et specialiter in insula Sicilie galearum stolium destinare, variaque loca ipsius regni, et precipue insulam ipsam invadere, illisque, nec non et hahitatoribus eorundem multiplicia dampna inferre, ac in prefata Insula Sardinie, quae est Sedis apostolice specialis (2), iudicatum Turritanum, et specialiter Sassarum locum insignem et quasi caput Judicatus ipsius, eodem predecessore defuncto, occupare ausu temerario presumpserunt, et occupatum adhuc detinere presumunt¸ propter quod non est dubium, ipsos tam premissas spirituales sententias latas in eos, quam temporales penas illatas eisdem, ut premittitur, et specialiter privationem terre et iuris, si qua in predicta insula Sardinie habuerant, cum infra predictum festum Apostolorum ad mandata ecclesie non redierint, et idem predecessor ipsos, eo ipso, nisi redirent infra illud, predictis terra et iure privaverit, et privatos manere decreverit incurrisse etc…

XIII. Nos itaque, licet vellemus admodum ipsos esse omnino innoxios, ut nullus huiusmodi processibus locus esset, conscientia tamen, et qualitate processuum predecessoris ipsius, et contumacia eorumdem urgentibus, post mansuetudinis vias, quas, eorum faciente pertinacia, inefficaces experti sumus, et inutiles apud ipsos, semitas iustitie cogimur experiri, ut per illam saltem ipsorum, ut tenemur, inobedientiam, ulciscamur. Et ideo presente hac multitudine numerosa fidelium de fratrum nostrorum consilio declaramus, et denuntiamus prefatos cives, civitatem et comune Pisanos predictas omnes et singulas excomunicationis et interdicti sententias, quas nihilominus propter causas predictas, et premissam in non parendo nostris  monitionibus commissam contumaciam, innovamus, nec non et penas ab ipso predecessore inflictas eisdem, et precipue quoad privationem terre, ac iuris, si qua in Sardinia forsan habuerant, incurrisse. Ac insuper privationem ipsam ratam et gratam habentes, et etiam approbantes, memoratos civitatem, et comune prefatos terra et iure decernimus ex causis premissis manere privatos etc…

XVI. Memoratos quoque cives, civitatem, et comune Pisanos monemus, districte mandamus eisdem ut infra tres menses, quos eis ad hoc, pro peremptorio prefigimus termino, de memorata Insula Sardiniae gentem suam, si quam illuc miserunt, revocent, et eamdem Insulam, et specialiter dictos Iudicatum, et locum Sassari nobis, ecclesie romane, ac nuntiis nostris libere, et in pace dimittant, nullam de cetero super illis molestiam per se, vel per alios, aut cum aliis illaturi. Quodque infra instans festum purificationis, quod eis pro peremptorio termino assignamus, humiliter ad nostra, et ipsius ecclesie studeant redire mandata, satisfactionem de premissis impensuri plenariam, et nostris precise beneplacitis parituri etc…(3).

XIX. Actum in eadem ecclesia Urbevetana in festo Dedicationis Basilice Principis Apostolorum, pontificatus nostri anno primo.

NOTE

(1) Sembra, che con le parole si qua forsan habebant siasi voluto accennare ai dritti dei Pisani sulla Sardegna in virtù della concessione loro fattane da Papa Benedetto VIII per la liberazione dell’isola dai Saraceni, ovvero della posteriore investitura, che nel 1165 ne aveano ottenuto da Federigo I imperatore di Germania.

(2) È noto che la chiesa romana fondava specialmente il suo dritto di sovranità sulla Sardegna nella donazione, o costituzione dell’imperatore Ludovico Pio dell’817, che riportammo più sopra in questo stesso Codice, pag. 117. 118 (not.4). Questo dritto era stato riconosciuto dai regoli, o Giudici di Cagliari, di Torres, e di Arborea, i quali perciò prestarono omaggio, e giuramento di fedeltà alla stessa Chiesa Romana, riconobbero il di lei alto dominio sopra i loro regni o Giudicati, e dichiararono di tenerli e possederli a di lei nome, quali suoi vassalli e feudatari, col patto della devoluzione in caso di loro decesso, senza successori legittimi (Ved. sopr. Diplom. e Cart. del Secolo XIII. Numeri XXX. Not. (1), XLV. LVII. LVIII. LIX. LX. LXVI. LXVII. LXX. LXXI. LXXV. LXXVI. LXVII). E se il Giudice di Gallura non prestò omaggio, e giuramento somigliante, non fu già perché disconoscesse la sovranità dei Romani Pontefici sulla Sardegna, ma perché avea già prestato quell’omaggio, e quel giuramento alla repubblica Pisana (Ved. sopr. cart. N° LXI), la quale pretendeva lo stesso dritto di sovranità sull’isola, o per la concessione di Papa Benedetto VIII, o per la investitura avutane dall’imperatore Federigo I, o più veramente per averla occupata, e possederla nella massima parte con la forza delle armi, e col mezzo di cittadini Pisani da lei dipendenti. Ma si è già veduto con la scorta di vari diplomi e carte riportate più innanzi (Secol. XII, e XIII) con quale energia, e con quante minaccie, interdetti, e scomuniche i Pontefici Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX, e Clemente IV redarguirono i Pisani di tali loro pretese, ed usurpazioni, in pregiudizio dei dritti sovrani della Sedia apostolica sulla Sardegna, e specialmente sul Giudicato di Torres, e sulla città di Sassari. E dal presente documento si scorge come il Papa Gregorio X seguisse in ciò le orme dei suoi predecessori. Egli anzi fece di più dei medesimi, poiché ottenne da Rodolfo I. imperatore germanico nel 1275 e 1278 la ricognizione e la conferma insieme del sovraccennato dritto della Chiesa Romana sull’isola. I diplomi relativi sono stati pubblicati dal Lunig (Cod, Ital. Dipl. Tom. II. col. 694. usq. ad 791 edit. Francofurt. et Lips. MDCCXXV. e seg. in fol.).

(3) I Pisani, dopo questo Monitorio, non tardarono a sottomettersi agli ordini di Papa Gregorio X, il quale perciò li riammise nella sua grazia, e per mezzo di Fr. Giovanni da Viterbo dell’ordine dei Predicatori, suo Legato speciale, li assolvette dalle censure ecclesiastiche nel 4 giugno di questo medesimo anno 1273. I documenti relativi sono stati pubblicati dal Raynaldi (Annal. Eccl. Tom. III. pag. 334-35-36).

(4) La divisione della città di Sassari in cinque parrocchie diede occasione a molte discordie tra i nuovi parroci, e l’antico pievano di S. Nicola. Per sedarle, dovette intervenirvi il comune, sotto la podesteria di Ottobuono Boccanegra, il quale col mezzo di Guantino Catoni, di Pietro Caso di Villano, e di Mariano Pava indusse i dissenzienti a concordia, la quale fu stipulata e sottoscritta da detti parroci e pievano nel 10 ottobre 1336. Però non essendo stata la medesima osservata, e rinascendo sempre le questioni, l’arcivescovo di Sassari Pietro Spano nella prima metà del secolo XV fece fissare con atto apposito le norme da seguirsi dal ridetto pievano, e dai rettori delle altre quattro parrocchie urbane create da Dorgodorio, nell’esazione delle decime, e di altri dritti ecclesiastici. Noi riportiamo questi due atti fra le carte o i diplomi del secolo XIV, e del secolo XV. Per quanto poi riguarda l’arcivescovo Dorgodorio, Ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi illustri, Vol. II. pag. 49 e 50.