Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XI – V

Condague della fondazione e consecrazione della basilica di S. Gavino di Torres.

(…).

Da apografo turritano pubblicato nel 1620 (1).

Passadu alcunu tempus venit qui sa insula de Sardingia si populait de cristianos, et in custu modu regnaant sos donnos, over segnores ka sa insula in cussu tempus torravat a sa corte de Roma, et dogni annu mudaan donnu in su regnu de Logudore et de Arborea, et devenit qui elegirunt a voluntate de sa corte de Roma unu bonu homine, qui aviat a nomen donnu Comida sos lieros de logudore. Et tanta fuit sa benignidade sua, qui lu vulserunt pro judighe in vida sua. Et su simile lu dimandarunt sos de Arborea pro judighe. Et da inde innantis si clamat judighe Comida de ambos logos (2). Et icustu judighe Comida haviat una mama sua, qui fuit santa femina, et tres sorores suas, sas quales si clamaant sa una donna Kaderina, et issatera donna Preciosa, et issatera donna Jorgia. Custa donna Jorgia fuit una forte femina, qui issa curriat mandras, et regoliat sas dadas, et icusta fetit sa corte de sa villa de Ardar, et fetit su casteddu de Ardar, et fetit a santa Maria de Ardar. Ka tandu in tota Sardingia non si acataat domo qui esseret de calchina, si non esseret ponte, over eclesia (3). Et custu casteddu de Ardar fuit su primu casteddu chi si fetit in Sardingia, secundu chi narat su Condague de santu Petru de Bosa (4). Et regnande custu judighe Comida de ambos logos, comente a Deus plachit, devenit chi totu si levaret de lefra, et fuit lebrosu, et haviat tanta lefra, qui no si li pariant sos oghos, et istaat in su letu, qui no si podiat pesare, et modaantilu sa mama, et issas sorores dae s’unu letu ad su ateru pro tota cussa lefra qui isse haviat. Et standu malaidu cussu judighe Comida, donna Jorgia sorore sua fetit guerra ad judighe Baldu de Gallura, tantu qui lu vinsit in campu, et vatuisitulu tentu ad su dictu judighe de Gallura infina ad su casteddu de Ardar. Et istande malaidu judighe Comida li fuit reveladu unu die da Santu Gavinu intro de sa camera sua. Et clamaytilu, narande: Comida Comida pesa, et vae ad Portu de Turres ad unu logu qui si clamat Monte Angellu, et inij fraygha una eclesia in nomen de Deus et de sos santos martires, sos quales sunt sepelidos in Balay, et haen a nomen sos ditos santos Gavinu, Protu et Januariu (5). Et de presente judighe Comida apersit sos oghos, et stavat in su letu gasi non dormidu, non ischidadu, et visit visibilmente ad santu Gavinu, et torraitili a narrer qui fraigaret sa dita ecclesia, et qui chircaret sos corpos santos, et quando judighe Comida intesit et apit vistu cun sos oghos suos propriamente ad santu Gavinu, et issa mama, et issas sorores visirunt ca isse haviat faeddadu, derunt grandes gracias a Deus, et icustu benedictu homine judighe Comida faeddait a sa mama, et narraytili: Donna, bene apo vistu como su plus bellu homine qui eo may in dies mias appa vistu. Et cando sa mama et issas sorores de judighe Comida lu visirunt, qui fuit torradu a faeddare cum sos lieros, qui furunt cum isse in sa camera sua, feghirunt grandes gracias a Deus. Et de presente derunt cumandamentu per totu su regnu de Logudore et de Arborea, qui tota sa gente de ambos regnos esserent recoltos in sa villa de Kerchi (6), over a Portu de Turres. Et bennirunt a primargiu ad sa corte de Chidarone (7), ad hue fuit gasi malaidu cussu judighe Comida, sos de Silche et de Enene et de Bosue (8), et lu portarunt in una Gabia (9) dae sa corte de Chidarone ad sa villa de Ottan, et istetit inie dies bindigui. Et istande in sa villa de Ottan (10), demandait sos bonos homines de Ottan in cale logu si clamaat Monte Angellu, parte de portu de Turres; et nait donnu Guatine de Churcas (11): vaimus a su portu ca eo sentì sende teracu, qui in custu logu si clamaat Monte Angellu, et de presente lu portarunt a judighe Comida infina ad portu de Turres; et dormende sa note cussu judighe Comida li pariat in su sonnu qui veniat unu homine vestidu de veste bianca comente cavalleri a caddu subra s’abba de su mare, et per issas ungheas non si li infundian niente ad su caddu, si non cale chi andaret subra terra sicca. Et naraytili: Comida echo su logu in hue has a fraygare sa ecclesia. Et in sa prima zapada qui tue has a dare ad fagher su fundamentu de sa ecclesia, tue has a esser sanu de custa infirmidade. In continente si ischidait, et feghisisti portare ad su logu hue Santu Gavinu l’haviat consignadu. Et exit de sa gabia hue lo haviant portadu. Et cum sa manu sua deyt tres colpos de su sarchu in su fundamentu de sa ecclesia: sos primargios qui sigherunt, et feghit cuy una travacha (12), et intrayt intro in sa travacha, et positsi a dormire sa note. Et cando si pesait su mangianu, si pesait sanu et salvu de sa levra, gasi sanu, comente mai non haeret apidu male nixunu, et issos lieros de Logudore, qui furunt ivi cum isse et cum sa mama et cum sas sorores derunt grandes gracias a Deu pro ca fuit pesadu sanu custu judighe Comida, et ancu s’atera note lu visitait Santu Gavinu, et consignaitili sa ecclesia quantu longa, et quantu larga deviat fagher. E icustu judighe Comida mandait a Pisas, et feghit venner 11 mastros de pedra et de muru sos plus fines, et megius qui potirunt acatare in Pisas, et posit ad operare sa ecclesia. Custu judighe Comida volsit quircare et quircavit sos corpos santos, et feghit venner grandes prelados et grandes clericos, et andayt a Balay (13) cum totu su clericadu, et stetirunt cuy cum grandes oraciones et grande officiu tres dies, et in sa quarta die nayt sa bona donna Katerina: appamus su turribulu: miseruntvi grande incensu, et comente fuit missu su incensu in su turribulu, si partit su fumu dae su turribulu infini a sa sepultura a hue custos gloriosos santos martires furunt sepelidos; et apertu su monumentu accataruntulos custos gloriosos santos, gasi bellos, comente qui esserent in carne vivos, qui non lis mancaat unghias et nen pilu et nen membru. Et apidos qui furunt sos corpos santos, a pagu tempus morit judighe Comida, et fuit sepelidu in mesu de sa ecclesia de santu Gavinu, et fuit fraigadu su altare de santu Gavinu, subra su corpus de judighe Comida: et cumplida qui fuit de fraigare sa ecclesia de santu Gavinu, sa bona Donna Katerina feghit recherrer sos lieros de ambos logos, gasi de Arborea et de Logudore, et cando sos lieros de amos logos furunt arrecoltos in sa villa de Querqui pro sa bonidade de iudighe Comida, eligirunt ad Donnigueddu Orgodori (14) su figiu simile pro judighe de ambos logos, et determinarunt cuy in sa villa de Querqui, qui andarent in corte de Roma donnu Gonari Cabrinu et donnu Guantinu su frade de sos de Puchu maiore, et donnu Jorgi Pinna, et donnu Gonari de Serra de sa villa de Taylò, et donnu Guantine de Martis, et issu frade donnu Juanne sos de Turralba (15), et numeraruntlis unu cartu et mesu de moneda pro jugher a corte de Roma pro fagher inde venner unu Cardinale (16) pro consecrare sa ecclesia de su B. S. Baingiu, et pro canonizare sos corpos santos; et numerada qui fuit sa moneda in sa ecclesia de santu Gavingiu, neyt su teracu judighe Orgodori ad sa thia: est veru thia mia qui totu custa moneda in che vaet como a corte de Roma? nayt sa bona Donna Katerina: figiu meu vagi, seydi cuddu palafrenu, et vagi ad ponte de Turres, et si haet haer abba in sa pischina? et de presente custu theracu judighe Orgodori setit unu palafrenu et andait a ponte de Turres, et vidit sa pischina ca fuit in qua fuit semper, et torrait, et narraitili sa thia a bi est abba in ponte de Turres? Et naraytili su theracu: plena est que fuit semper; et issa bonna Donna Katerina nayt: cando haet mancare abba in su pelau (17) de ponte de Turres, et in mare de ponte de Aristanis, tando haet mancare a bois, figiu meo, moneda, over dinaris in sos regnos vestros (18). Et andarunt sinde sos sobradictos ad corte de Roma, et feghirunt venner per voluntate de su capitulu de corte de Roma unu cardinale, qui si appellaat tando su cardinale de Primis, over de Italia, e tensierunt terra in portu de Turres, et icustu cardinale canonizait sos corpos santos in sa janua oghos ad levante, et ivi nayt sa bona Donna Katerina cum sos lieros de Logudore ad icustu cardinale: Messere placat bos pro amore de Jesu Christu, et de sa Virgine Maria quasi comente hagis sa licentia, et issu podere de su Santu Patre, et quale icussu qui bois isquidos qui custa ecclesia est cabu in custa insula, placat bos messere, qui vois inche lassades in custu logu grandes perdonos? Et icustu cardinale, quale, et icusse qui haviat totu su podere de su papa, narayt: Nois lassamus, over damus indulgentia e perdonu totas sas dies, et tempus de su annu ses migias, treghentos sexanta annos de indulgentia, et ses migia treghentos sexanta barantinos usque in finem seculi, dopiande et redopiande dae primu die de mayu, infina per totu su mese de mayu, et dae su vesperu de sa vigilia de santu Gavinu de octubre, infini a sa octava de Onnis Santu, et totu sos sapados de quaresima, et totu sa settimana santa dopiat su dictu perdonu. Ancu subra custu su dictu cardinale lu cunstituivit et confirmavit archiepiscopadu de totu su regnu de Logudore. Et venit su dictu cardinale cum su archiepiscopu de Pisas (19), et issu dictu archiepiscopu lassavat totu dies, et tempus, et horas de su annu 80 dies de indulgentia pro parte sua, et issu simile ateros bindigui episcopos, quibi furunt; cuddos vy posirunt de indulgentia 40 dies pro episcopu, et pro parte de sa consecratione su donnu su archiepiscopu de Turres qui fuit sagradu ivy sex annos, et da parte de dictu archiepiscopu de Turres 80 dies, et totu su subradictu confirmait su subradictu cardinale totu su tempus, et dies et horas de su annu usque in finem seculi.

NOTE

(1) Nell’operetta del dottore canonico Francesco Roca intitolata: Del fin, modo y consideraciones, con las quales se deve visitar el templo de S. Gavino de Puerto Torres. Sacer, por Bartholome Gobetti, MDCXX (vol. II in-4°). Sulle precedenti edizioni dello stesso condague può vedersi quanto annotai nel mio Dizionario biografico dei Sardi illustri, vol, III, pag. 148, art. Roca Francesco.

(2) Il Comita, di cui si parla nel presente documento, è Comita I regolo di Torres, che visse nella prima metà del secolo XI. Egli fu probabilmente il padre di Barisone I giudice della stessa provincia, che regnava nel 1064 (ved. infr. N° VI). Da questo tratto della cronaca si ricava, che nel suddetto secolo XI la dipendenza politica della Sardegna da Roma era diretta; che i giudici o regoli delle diverse province dell’isola erano eletti annualmente dai notabili del paese coll’approvazione della corte pontificia (ved. pure infra n° LX), e che Comita per le sue virtù fu eletto giudice a vita dei due giudicati di Torres e di Arborea, e quindi appellato Judighe de ambos logos (giudice di ambidue i luoghi, ossia delle due province turritana ed arborense). Alcuni scrittori sardi anticiparono di cinque secoli la data della presente carta, riferendola al 517 dell’era volgare. L’errore è così madornale, che basta citarlo, per riconoscerlo tosto senza veruna fatica.

(3) Il cronista ci rappresenta Georgia sorella di Comita come un’eroina; e più sotto racconta, che sconfisse in ordinata battaglia Baldo regolo di Gallura, locchè pure scrive il Fara coll’autorità della presente cronaca (De reb. sard. lib. II, pag. 225, ediz. pred.). L’edificazione del castello e della chiesa di Ardara è dovuta eziandio a Georgia; e da quanto si riferisce nel condague sulla costruzione di quei due edifizi, si ha pure un altro argomento dell’antichità del regno di Comita.

(4) Ecco un altro condague o cronaca della chiesa di S. Pietro di Bosa, che non esiste più, nemmeno per apografo. Se questo e gli altri condagui delle varie chiese di Sardegna non si fossero perduti, qual tesoro di notizie non avremmo per la storia dell’isola!

(5) Lasciate da parte tutte le particolarità riferite dalla pia credulità del cronista sulla malattia di Comita, ch’era la lebbra tanto comune in quei tempi, sulla miracolosa sua guarigione, e sulle altre circostanze tutte a ciò relative, la sostanza del racconto si riduce a questo, che Comita, attribuendo la propria salute alla protezione dei santi martiri turritani, Gavino, Proto e Gianuario, dopo aver ricercate e trovate le loro reliquie nella roccia di Balai, fece edificare da artefici pisani la basilica di Torres, la quale fu consecrata dopo la di lui morte. Questa basilica esiste ancor oggi, ed è un monumento solenne della pietà e della grandezza di Comita.

(6) Era una borgata vicino all’altra di S. Gavino di Torres, distante da quest’ultima non più di cinque miglia, e situata nel luogo appellato al presente Fontana di Querqui. Questa borgata esisteva ancora nella prima metà del secolo XIV, come si raccoglie dal Codice degli statuti della repubblica di Sassari.

(7) Chidarone o Quiterone era un’altra borgata molto vicina a Sassari. Il Vico sognò che vi nascesse S. Eusebio vescovo di Vercelli, cui era dedicata la chiesa titolare del luogo, e della quale sono recenti le rovine (ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi illustri, vol. II, pag. 70, art. S. Eusebio). Il cronista la chiama Corte de Chidarone; ed è indubitato, per la fede di tanti altri diplomi sardi del medio evo, che i luoghi popolati si chiamavano allora corti (curtes), giacché vediamo molte chiese e corti con servi ed ancelle donate dai giudici ai monasteri. Credo che si appellassero corti, perché le case si fabbricavano attorno alle chiese, e formando recinto, chiudevansi in cortile, da cui si avea l’accesso alle stesse case, come si vede ancor oggi in S. Gavino di Torres ed in altri luoghi dell’isola. Anzi in molti paesi della Sardegna, e particolarmente nel capo meridionale, si usa al presente lo stesso modo nel fabbricare le case private. Ciò forse nei tempi antichi fu suggerito ai Sardi dal bisogno, cioè per preservarsi dalle frequenti incursioni dei Saraceni.

(8) Silche, Enene e Bosue, tre ville situate nelle circostanze di Sassari. Silche è l’attuale Sirkis, nome rimasto al luogo e alla regione circostante di S. Pietro di Sirkis (ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi illustri, vol. I, pag. 167-68; vol. II, pag. 228-29). Enene e Bosue sono altre due regioni, nelle quali esistevano due borgate dello stesso nome ricordate nel citato Codice della repubblica sassarese. Esisteva inoltre nel declinare del secolo XII la chiesa di S. Leonardo di Bosue che Barisone II di Torres donò allo spedale di S. Pietro di Stagno di Pisa, come consta dal documento relativo che produrrò fra i diplomi di detto secolo XII.

(9) Gabia, cioè lettiga, ossia arnese da far viaggio, formata con regoletti di legno, ossia staggi ovvero con gretole. Ma era un arnese da viaggio, più per animali che per uomini. E Comita, regolo di due vaste province, viaggiava nel secolo XI a questo modo.

(10) Ottan, ossia Ottava, piccolo borgo situato nella via da Sassari per a Torres, presso al torrente di Ottava, donde quest’ultimo prese il nome. E questo borgo esisteva ancora nel principio del secolo XIV, come ne fa fede il ridetto Codice degli statuti sassaresi.

(11) Curcas, l’odierna Crucca tra Sassari e Porto-Torres, nella regione di Fluminargia. Esiste ancora un piccolo avanzo dell’antico castello, e vi si vedono dattorno le rovine di molte abitazioni. In questo luogo sorge al presente lo stabilimento agrario dei signori Maffei di Torino.

(12) Travaca, cioè trabacca o baracca.

(13) Balay, rupe scoscesa in riva al mare, all’est di Torres, dove furono trovate le reliquie dei santi martiri turritani, ed esiste una chiesetta scavata quasi tutta nel vivo sasso.

(14) Orgodori, ossia Torgodorio. Forse fu questo il nome primitivo di Barisone I regolo di Torres. Infatti il Fara che avea consultato le cronache antiche, attribuisce a questo Torgodorio i fatti che con certezza storica appartengono al suddetto Barisone I (ved. Fara, De reb. sard., lib. II pag. 25).

(15) Sono qui nominati i sei notabili personaggi inviati a Roma per impetrare la consecrazione della basilica di Torres, e sono nominati eziandio tre villaggi, cioè gli esistenti Pozzo-maggiore e Torralba ed il distrutto Taylò.

(16) Cardinale, cioè prelato, che il cronista appella con tal nome, o per dargli più onoranza, o perché i prelati erano incardinati alle rispettive loro chiese.

(17) Pelau, cioè pelago, ossia mare, dal latino pelagus.

(18) Similitudine, per denotare la ricchezza dei regoli turritani, avute riguardo ai tempi.

(19) Se il fatto della consecrazione della basilica di Torres si riferisce, come sembra certo, alla seconda metà del secolo XI, regnante il figliuolo, o immediato successore di Comita I, l’arcivescovo di Pisa venuto per consecrarla sarà egli Opizzone o Guidone, che occuparono l’anno dopo l’altro la cattedra pisana dal 1044 al 1077? (ved. Ughelli, Ital. sacr., tom. III, col. 358 a 360, ediz. pred).