Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado [25]

1Ego Nicolaus, priore de Bonarcatu, cun donnu Petru Murtinu, armentariu meu adpus sa domo de sancta Maria de Bonorcadu, fagemus recordatione pro kertu ki fegerus in corona de donnu Petru de Figus armentariu de logu. 2Kerterus prossos fiios de Erradore Pisanu, ki fudi serbu de sanctu Jorgi de Calcaria, c’aviat fattus dave Bera de Zori et no llus boliat dare a sserbire. 3Et pedivitse kertadore suo in corona a donnu Furadu de Çori Zorrompis ki fudi parente suo et arresposit pro eu: ||[c. 15v] 4«Custus serbos, ki kertadis, fiios de libera sunt et impare non furunt coiuados». 5Et naredi donnu Petru Murtinu ca «fiios dessu serbu de sanctu Iorgi sunt et impare sunt istetidus dessus annos ·XX·». 6Et donnu Furadu de Çori Zorrompis resposit et tramudessi, ca viiat ca llu podestava, et naredi: «fiios de ankilla de juigi sunt». 7Et donnu Petru Murtinu naredi ca «custa Bera de Çori fiia de liberu et de libera est et issos fiios c’at fattus sunt fiios de serbu de sanctu Jorgi et de custa libera». 8Iuigaruntimi ad bature destimonios ca fudi Bera de Çori libera et de mama et de patre et ca fudi stetida cun su serbu de sanctu Jorgi dessos annos ·XX·. 9Et batusi destimonios, ki iurarunt in bangeleu de Deu ca «custa Bera de Zori fiia de Alene de Zori est, k’est libera»: Honori de Figu et Goantini de Lacon et Gunnari Zukellu et Jorgi Mamelli de villa de Tremaza et Mariani de Lacon, Cannau de Bauladu et Orzoco de Varca de Baratiri, fradili primariu de Alene de Zori. 10Custos narrunt, dave co iurarunt, ca «custa Bera de Zori fiia de Alene de Zori est, k’est libera maiorali». 11Et pro Petru Seke su padre batusi destimonios ad Tractasu de Unali et ad Torbini Marçias et ad Comida Paanu et ad Petru d’Orruu de villa de Ziorfaliu et Furatu de Nuri de So||[c.16r] larussa et Furadu de Lacon de Villalonga et Petru de Martis de Sii maiore. 12Custos iurarunt in bangeleu de Deu et narrunt, dave co iurarunt, ca «custa Bera de Çori est fiia de Petru Seke ki fudi liberu maiorali et de mama et de patre». 13Parsit resone assa iustitia ca ll’avia binkidu. 14Poserunt et torraruntimi sos serbos: ad Petru de Çori et ad Mariane de Zori su frade. 15Narei in corona ad Bera de Çori; «Non boio k’istis plus cum su serbu de sanctu Jorgi de Calcaria». 16Et Bera de Çori naredi: «Pusco perdo ad fiios meos, non mi bolio bogare de·llu». 17Et adcordarus·nos impare in sa corona ad plakimentu bonu de pare de staresi impare Bera de Zori cun su serbu de sanctu Jorgi pro maridu et pro mugere et fiios cantos enti fagere essere serbos de sanctu Jorgi de Calcaria. 18Testes: donnu Petru de Figus, armentariu de logu c’arreiat corona, et donnu Petru Murtinu curadore de parti de Miili, et donnu Furadu de Çori Zorrompis curadore de Nurabulia, et donnu Baldufinu et Comida d’Orruu su fiiu, et Orçoco d’Açene et Petru d’Açene su frade, et Goantine de Varca et Andria de Varca su frade, et Sueione Manca et Goantine Manca Mauru et Petru de Serra Cariga et Bellomini de Serra d’Urasanna.

 

25.2 a sserbire] asserbire.
25.3 eu] Besta: ea; mantengo la lezione del ms. Viene infatti detto che il kertu è prossos fiios de Erradore Pisanu, e quindi, pare proprio, è contro di lui che il monastero muove lite giudiziaria.
25.6 ca viiat ca llu] caviviat callu. Besta: ca «viviviat ca’ llu podestava». La lezione del manoscritto resta ardua da comprendere se la si vuole lasciare inalterata; mi pare che la lettura che ne dà il Besta resti priva di significato; avevo in un primo momento pensato di leggere ca: «vi viat, interpretando viat come impf. 3a del verbo essere, sulla base della pur unica attestazione fiant (impf. 6a) in 164.1, e intendendo la v iniziale come la trascrizione della lenizione di f iniziale in posizione intervocalica in fonotassi (fenomeno del quale il nostro testo porta più di un esempio); tale ipotesi formulavo anche in considerazione del fatto che poco sopra, nell’affermazione di cui il passo in questione sarebbe la replica, è detto che le due persone in oggetto (Erradore Pisanu e Bera de Zori) impare sunt istetidus dessus annos ·XX· (cioè ‘sono stati insieme da vent’anni’): è usato cioè il verbo essere. Restava per  lo scoglio della corretta interpretazione di podestava; se si interpreta vi viat ca llu podestava come parte del discorso diretto di Furadu de Çori Zorrompis, il soggetto di podestava dovrebbe essere Bera de Çori: ma cosa significa che costei podestava Erradore Pisanu? Forse il kertadore, che mira ad accreditare Bera quale serva, intendeva dire che costei era in un grado servile più alto rispetto al marito, o aveva su di lui autorità, potestà coniugale? Ipotesi tutte quante labili, ma soprattutto: che cosa esse significherebbero, se pur fossero vere, nella strategia processuale? La soluzione che mi pare più semplice e più aderente al dettato testuale è quella di sottrarre viviat ca llu podestava al discorso diretto di Furadu de Çori, interpretare ca come causale, ed emendare viviat in viiat, inteso come ind. impf. 3a di biere (< VIDERE) con normale caduta della dentale sonora intervocalica (cfr. bii (169.2), ind. pf. 3a: et ipse bii ca fuit fallidu, col significato, per di più di ‘avvedersi, rendersi conto’, che sarebbe il medesimo che potrebbe/dovrebbe aderire al passo in oggetto, se l’ipotesi che propongo è corretta); un errore viviat a partire da un corretto viiat è più che plausibile, dato che la dettatura interiore poteva facilmente portare a replicare la sillaba iniziale vi, per la qual cosa bastava inserire una v: e d’altra parte si pu  anche pensare ad un originario vidiat, che nella copia sarebbe passato a viviat, per l’azione congiunta della replica della sillaba vi (nella dettatura interiore) e per la facile confusione (dell’orecchio interiore) di d (fricativa sonora dentale) e v (fricativa sonora labiodentale). Quanto a podestava interpreterei la voce come ‘avere, acquisire la supremazia [nella conduzione del dibattimento giudiziario]’. Dunque la mia lettura dell’intero passo sarebbe: donnu Furadu de Çori Zorrompis resposit et tramudessi, ca viiat ca llu podestava, et naredi «fiios de ankilla de juigi sunt», che interpreto: “donnu Furadu de Çori Zorrompis rispose e mut  linea e strategia (processuale), perché si avvedeva che [il suo antagonista donnu Petru Murtinu] lo dominava [processualmente (ossia acquisiva la supremazia nel dimostrare le proprie ragioni, la spuntava lui)], e disse «sono figli della serva del giudice». Quanto alla ragione per cui Furadu de Çori Zorrompis muta strategia, accreditando Bera de Çori per serva del giudice (il che sarà poi smentito dalle testimonianze che attestano che la donna è invece di condizione libera fin dalla nascita), ci  è evidentemente dovuto al fatto che, se si fosse dimostrato lo stato servile della madre, almeno la metà dei figli sarebbe rimasta presso la parte che deteneva la proprietà di quest’ultima, e dunque presso di lei; nel caso contrario – che sarà poi dimostrato – i figli, tutti quanti, avrebbero seguito, secondo il diritto vigente, la ‘detetior condicio’ paterna e cioè lo stato servile, come di fatto avverrà.
25.9 primariu] primarium (cioè con titulus sulla u finale). Emendo in quanto ritengo il titulus una distrazione e/o un tic del copista che pu  essere indotto a ci  dal carattere latineggiante della parola.