Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XIII – LVII

Adelasia, regina di Torres e di Gallura, dichiara essere di spettanza della Chiesa Romana il giudicato Turritano, e quant’altro essa possedeva nelle isole di Sardegna e di Corsica, in Pisa ed in Massa; e fattane quindi ampia ed irrevocabile donazione a favore della stessa Romana Chiesa, e protestando di ritenerli e possederli a nome della medesima, e sotto la dipendenza del di lei alto dominio, dispone che detto giudicato, beni, possessioni, e dritti a lei appartenenti, nel caso in cui essa o i suoi figli morissero senza successione legittima, siano restituiti senza diminuzione alla ridetta Chiesa. Alessandro Cappellano e Legato Pontificio accetta a nome della Sedia Apostolica le premesse dichiarazione e donazione.

(1236, 3 marzo).

Dal Muratori, Antiq. Ital., Tom. VI, Dissert. LXXI.

In nomine Domini nostri Iesu Christi. Hoc est exemplum cuiusdam instrumenti huius tenoris:

In nomine Domini amen. Anno Domini millesimo ducentesimo trigesimo sexto, indictione X. tempore domini Gregorii Noni Papae anno decimo, tertia die exeunte mensis martii. In praesentia dominorum Gisarcliensis episcoporum, mei Gregorii sacrosanctae Romanae Ecclesiae Scriniarii, et subscriptorum testium. Ego Adelasia Regina Turritana et Gallurensis (1) sana et incolumis corpore et mente, de plano et in veritate recognoscens, Romanam Ecclesiam esse matrem et dominam meam, et totam terram iudicatus Turritani ad ius et proprietatem eius spectare, libera et spontanea mea voluntate, pro salute animae meae, et remissione peccatorum parentum meorum, do, dono, cedo et concedo inter vivos et irrevocabiliter et in perpetuum tibi Magistro Alexandro Capellano et Legato Apostolicae Sedis recipienti iure et nomine domini Gregorii IX Summi Pontificis, et ipsius Ecclesiae Romanae, terram ipsam, et omnia alia bona mea, quae ad me hereditario iure pertinent, tam in insula Sardiniae quam in Corsica, Pisis, et Massa, et ubicumque habeo cum omnibus et singulis ad se pertinentibus, et aliis iuribus et rationibus, quae ad me pertinere noscuntur. Et constituo, me illa nomine Romanae Ecclesiae possidere, ita quod filia, vel filii mei legitimi, si habuero, mihi succedent, et ab ipsa recognoscant, et pro ipsa teneant et possideant. Quod si mortui fuerint sine legitimis filiis, praedicta omnia sine diminutione aliqua ad Romanam Ecclesiam revertantur.

Actum in palatio regni Turritani de Ardera, coram suprascriptis testibus, videlicet donno… Abbate de Falesia… Abbate de Saccaria, Fratre Orlando Monacho de Saccaria, Benedicto Clerico de Alatro, Magistro Benencasa Clerico dicti domini Legati, Onfredone familiare domini Raynerii Cardinalis, nobilibus viris domino Monacho, domino Bartholomeo vicecomitibus Pisanis, domino Albizo, domino Truffa, et pluribus alii.

Ego Gregorius, sacrosanctae Romanae Ecclesiae Scriniarius, iis omnibus interfui, et hoc instrumentum scripsi et complevi, meoque signo signavi, et in publicam formam redegi…

Et ego Nicolaus Ferentinus sanctae Romanae Ecclesiae Scriniarius, hoc instrumentum, sicut inveni in praedicto publico instrumento, nihil addens, vel minuens, vel mutans, de verbo ad verbum, auctoritate Apostolicae Sedis exemplavi, et in publicam formam scripsi, et signum feci.

NOTE

(1) Adelasia era figlia di Mariano II re di Torres, e di Agnese, figliuola di Guglielmo I marchese di Massa e giudice di Cagliari. Fu sposa in prime nozze a Ubaldo Visconti di Pisa, il quale con il suo padre Lamberto avea invaso ed usurpato il regno di Gallura. Nel 1236 succedette nel regno Turritano al proprio fratello Barisone III, trucidato in un tumulto popolare, e morto senza discendenza. Col presente atto, e tre altri che riportiamo qui appresso (due in data 3 marzo 1236, e uno del 3 marzo 1237) essa riconobbe dalla Chiesa Romana il regno di Torres, e i dominii che per via dell’avo suo Guglielmo possedeva in Corsica, in Pisa, ed in Massa, e si sottomise intieramente alla suprema signoria dei Papi, nella quale doveano ricadere quegli stati nel caso in cui Adelasia, o i di lei figli morissero senza prole legittima. Ubaldo assentì alle dichiarazioni di Adelasia, e prestò insieme a lei il giuramento di fedeltà in mani del Legato Pontificio. Nell’8 aprile 1237 il suddetto Legato Pontificio trasferì a nome del Papa nella persona di Adelasia ogni dritto di sovranità nella provincia di Torres, e ne le diede la investitura; e nel 14 dello stesso mese ed anno ricevette da lei (forse a titolo di guarentigia) la cessione del forte castello di Monteacuto, che fu dato in custodia al vescovo Ampuriense (Ved. infr. cart. N° LXXII, e LXXIV. pag. 356). Rimasta vedova di Ubaldo nel 1238, passò a seconde nozze col famoso Enzo re di Sardegna, il quale la confinò poi nel castello di Goceano, dove cessò di vivere (Ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi ill. Vol. I. pag. 55-56-57. Vol. II pag. 58 fino a pag. 63. pag. 222-223 e vol. III. pag. 264).