Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Secolo XII – XIX

Ortocorre, o Orzocorre regolo di Gallura conferma a favore della Chiesa maggiore di s. Maria di Pisa le donazioni fatte poco tempo innanzi alla medesima da Padulesa di Gunale, vedova del regolo Torchitorio.

(1114, ovv. 1115 (1)).

Dagli Archivi della Chiesa Primaziale di Pisa.

In nomine eterni Dei. Breve recordationis ad memoriam tam posteris quam praesentibus  retinendam facio Ego Ildebrandus judex et operarius sancte Marie Pisane matris ecclesie; qualiter sub mei presentia et Villani Gallurensis episcopi, Ugonis quondam Gusmani, et Belli Vacarii, in partibus Sardinie in loco et finibus Suraghe in regno Gallurensi, infra ecclesiam (2)…domnus Orthoccor Gallurensis rex juravit ad sancta Dei evangelia hore suo proprio, et sua manu dextra supra evangeliis posita, quod illas curtes quas donna Padulese olim regina dedit et tradidit predicte opere sancte Marie per cartas scriptas ex manibus Rolandi Causidici, absque ejus presentia et consensu (3), non erit in consilio vel facto aut assensu quod predicta opera sive ecclesia sancte Marie perdat predictas curtes cum suis servis atque peculiis seu pertinentiis. Et si aliquis eas predicte opere vel ecclesie abstulerit, adjuvabit eas recuperare prefatis operariis et procuratoribus qui in predicta opera seu ecclesia pro tempore erunt per bonam fidem secundum posse suum. Et insuper juravit pro se et filiis suis (4) quod predictas curtes non habent auferre neque minuere neque aliquam offensionem vel damnum studiose facere, neque aliqua persona eorum consilio vel assensu. Et si in aliquo de prefatis curtibus sive rebus et servis et peculiis ipse vel filii sui vel aliqua persona Gallurensis regni offenderint, emendabit vel emendare faciet secunduum suum posse per bonam fidem infra triginta proximos dies quod inde a predictis operariis sive procuratoribus inquisitus fuerit, vel ab eorum misso. Item juravit quod non erit in consilio aut facto seu assensu quod ego qui super Ildebrandus iudex, et Bello vaccarius, sive aliquis operarius vel missus qui ad procurandas ipsas curtes in Sardiniam dirigetur perdat vitam vel membrum aut capti sint ad eorum damnietatem. Et insuper juravit quod predictas curtes quas donna Padulesa fecit omni tempore ratas et firmas habebit, et predicti Villani episcopi auctoritate precedente manu propria suo sigillo eas sigillavit eo corroboravit. Ego Ugo notarius apostolice sedis per parabolam et recordationem prefati Ildebrandi judicis qui a consulibus pisanis et suis consociis operariis una cum predicto Bello vaccario ad predictas cartas confirmandas et prefatas securitates recipiendas directus fuit, scripsi (5).

Ego Ildebrandus judex sacri palatii Lateranensis, operarius predicte ecclesie profiteor predictum Ugonem notarium hec omnia mei recordatione scripsisse, et vera esse subscribendo confirmo.

NOTE

(1) Il diploma originale è senza data. Gli archivisti del duomo Pisano vi notarono a margine l’anno 1081; ma questa data è manifestamente arbitraria ed errata, giacché contenendo questo documento la conferma della donazione fatta da Padulesa nel 14 marzo 1113 stil. pis. (corrisp. al 1112). (Ved. supr. diplom. N° X), il medesimo dev’essere, e fu di certo posteriore. E siccome non pare probabile, che tale conferma sia seguita nello stesso anno 1113 (pis.), sia perché l’atto fu redatto in Sardegna, e nella provincia di Gallura, mentre quello contenente la donazione di Padulesa era stato esteso e giurato in Pisa alla presenza dello stesso Ildebrando operario di quella stessa chiesa primaziale, sia perché in questo documento si parla di detta donazione, come di un fatto non molto recente, o almeno non così prossimo alla sanzione, con cui Ortocorre la confermava, perciò sembra più ragionevole il riferirla all’anno 1114 o 1115, stil. pis., (corrisp. al 1113 o 1114).

(2) Manca il nome della chiesa, ma io credo, che fosse quella di s. Maria de Suraghe ora distrutta.

(3) Qui si nota come un difetto per la validità della donazione di Padulesa l’averla essa fatta, senza il consenso di Ortocorre, absque eius presentia et consensu, sebbene Ortocorre fosse in sostanza un usurpatore. Perciò Ildebrando s’industriò in tempo per ottenerne da quest’ultimo una solenne sanzione. Riguardo al regolo Ortocorre, Ved. Tola, Dizion. biogr. dei Sardi ill., vol. II, pag. 161.

(4) Quindi Ortocorre avea figli, lo che pure si ricava da due altri suoi diplomi degli anni seguenti 1116 e 1117 (pis.), dal secondo dei quali risulta eziandio, che avea dei fratelli; (Ved. infr. diplom. N° XX e XXIII); ma i nomi di cotesti suoi figli e fratelli non si leggono in verun documento di quella età.

(5) La soprascritta attestazione notarile conferma in qualche modo quanto da noi si disse poc’anzi sull’anno, in cui fu redatto il presente documento (Ved. supr. not. (5) pag. 191), perciocchè Ugone, afferma che i consoli Pisani, e i consocii operai, od amministratori del duomo di Pisa, spedirono Ildebrando in Sardegna per ottenere da Ortocorre la conferma della donazione di Padulesa.