Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Repertorio informatizzato delle fonti documentarie e letterarie della Sardegna

Centro di Studi Filologici Sardi

Il Centro di Studi Filologici Sardi ha come scopo istituzionale la realizzazione dell’edizione critica dei testi letterari e delle fonti storiche della Sardegna, cioè di un sistema di edizioni e di repertori metodologicamente affidabili e articolati in modo da favorire approcci specialistici e multidisciplinari ai diversi temi e periodi della storia della cultura in Sardegna. 

L’attività di ricerca è finalizzata alla produzione annuale di un congruo numero di edizioni.
A questa principale attività se ne associa un’altra, convegnistica e formativa, svolta sia nelle proprie strutture di Cagliari e di Sassari, sia in locali esterni.

Le attività sono state finanziate dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e da privati; la funzione di controllo è stata esercitata, per le risorse pubbliche percepite, dall’Assessorato Pubblica Istruzione della stessa Regione Autonoma della Sardegna.

Tutti i soci sono docenti delle due università di Cagliari e di Sassari e lavorano per il Centro a titolo gratuito.
Le ricerche sono pianificate e controllate dai membri del Consiglio direttivo:
Presidente: Paolo Maninchedda, professore ordinario di Filologia Romanza all’Università di Cagliari; Direttrice: Patrizia Serra, professore ordinario di Filologia Romanza all’Università di Cagliari;

Consiglieri: Maurizio Virdis, già professore ordinario di Filologia Romanza all’Università di Cagliari; Mauro Pala, professore ordinario di Letterature Comparate all’Università di Cagliari.
Il Centro si avvale inoltre di due consulenti, 1 per il settore amministrativo e 1 per il settore informatico.
I soci:
Antonio Piras, professore ordinario di Letteratura Cristiana Antica all’Università di Cagliari; Duilio Caocci, ricercatore di Letteratura Italiana all’Università di Cagliari; Giulia Murgia, ricercatrice di Filologia romanza all’Università di Cagliari; Maria Dolores García Sanchez, ricercatrice di Letteratura Spagnola all’Università di Cagliari; Franciscu Sedda, associato di Filosofia e Teoria dei Linguaggi all’Università di Cagliari.

Copyright © 2018 – www.reisar.eu – Centro di Studi Filologici Sardi – Cookie policy